• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [326]
Arti visive [239]
Religioni [35]
Storia [25]
Musica [23]
Letteratura [20]
Strumenti del sapere [17]
Archeologia [16]
Comunicazione [16]
Architettura e urbanistica [13]

Benivieni, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benivieni, Girolamo Giancarlo Mazzacurati Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] da quella giuntina del 1519 a quella veneziana del De Gregori (1524). Nel colloquio con l'antico poeta che del Quattrocento, in " Giorn. stor. " CXLIII (1966) 239-240; G. Mazzacurati, D. nell'Accademia Fiorentina (1540-60), in " Filologia e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA – DIVINA COMMEDIA – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivieni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

GRISONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONI, Giuseppe Maria Elena Massimi Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo). Dopo [...] pp. 92 s., 99; J. Woodward, A portrait by G. G., in The Burlington Magazine, CII (1960), 683, p. 71; J.L. Nevinson, G.'s portrait of Thomas lord Parker of Macclesfield, ibid., CII (1960), 685, p. 167; M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – COLLEY CIBBER – ISAAC NEWTON – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Cantorbery, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Cantorbery, santo Raoul Manselli Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] complessa, il cristianesimo da lui predicato mise in Inghilterra radici mai più distrutte. Fonti e Bibl.: Gregori I Epistolae, l. XI, nn. 36, 39, 56a, a cura di G. Ewald e di L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1909, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GREGORIO MAGNO – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Cantorbery, santo (7)
Mostra Tutti

ALLORI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLORI, Cristofano Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] 1621. Fonti e Bibl.: C. Allori, Capitolo inedito, a cura di G. Brenna, per nozze Quentin-Manci, Roma 1889; F. Baldinucci, Delle in Paragone,IV (1953), n. 39, pp. 59-62; M. Gregori, in Catal. della Mostra del Cigoli e del suo ambiente,S. Miniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ADORAZIONE DEI MAGI – IPPOLITO GALANTINI – GREGORIO PAGANI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Cristofano (2)
Mostra Tutti

BIMBI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBI, Bartolomeo Silvia Meloni Trkulja Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] F. M. N. Gaburri,Vite dei pittori, I, c. 389; G. Targioni Tozzetti,Relaz. di alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, and still life Painters, I, Amsterdam 1962, p. 13; M. Gregori, in La natura morta ital. (catal.), Milano 1964, pp. 82- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – ONORIO MARINARI – GEMALDEGALERIE – MARIO DE FIORI – LORENZO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIMBI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Agostino De Scalzi e, in un secondo tempo, Stefano De Gregori - ai quali fu affidata la prima educazione di M. volumi, nell'edizione cosiddetta daelliana (anche se presso l'editore milanese G. Daelli apparvero soltanto, tra il 1861 e il 1864, 7 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

cantautore

Enciclopedia on line

Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] quello influenzato dalla tradizione francese dei chansonniers, che fu poi proseguito da G. Paoli, L. Tenco, P. Ciampi, U. Bindi, S. protagonisti di questa nuova stagione, A. Venditti e F. De Gregori, F. Guccini e C. Lolli, Eugenio ed Edoardo Bennato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EDOARDO BENNATO – TEATRO RIVISTA – MUSICA LEGGERA – JOVANOTTI – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

Ballandi, Bibi

Enciclopedia on line

Produttore televisivo italiano (Baricella, Bologna, 1946 - Imola 2018). All’inizio ha lavorato come manager di artisti come Al Bano, G. Morandi, L. Dalla e F. De Gregori. Tra i fondatori della discoteca [...] Bandiera gialla di Rimini, dagli anni Ottanta con la sua società Ballandi Multimedia ha iniziato a realizzare programmi televisivi di grande successo soprattutto in collaborazione con la RAI.  Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARICELLA – FIORELLO – AL BANO – BOLOGNA – RIMINI

LAUER, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUER, Georg Giannetto Avanzi Tipografo del sec. XV, nativo di Ratisbona, ma emigrato a Roma con i prototipografi tedeschi del tempo. Il suo nome appare la prima volta nel De gestis Alexandri di Curzio [...] Leonardo Pflugl, e valendosi molto dell'opera e del consiglio del giurista G. L. Toscano. L'attività del L. giunge sino al 1482; Jahrh. im Ausl., Monaco 1924, pp. 78-80 e passim; [L. De Gregori], La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933, pp. 18-19. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] impronta politica, legata agli ambienti teatrali di D. Fo e G. Strehler. I temi caratteristici del mondo della c. genovese Venditti con Ci vorrebbe un amico. Tra gli altri, F. De Gregori imbocca la strada del folk-song (Il bandito e il campione, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali