SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] A. Feliciani, B. Draghi, D. Romani, T. Pecci, D. Pecci, A. Gregori, e, fra i librettisti, L. Santi, G. Gigli, che scrisse circa quaranta componimenti per musica, G. C. Pasquini, Livia Accarigi. F. Casuccini.
Nell'opera della Metropolitana si trovano ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] , F. De Gregori, A. Venditti, ecc.). Agli inizi degli anni Settanta F. Guccini e C. Lolli animano a Bologna l'Osteria delle Dame, luogo d'incontro della m. d'autore. Anche F. De Andrè, ispirandosi alle opere dello chansonnier francese G. Brassens ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 1967; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; M. Gregori, Per la tutela dei beni artistici e culturali, in Paragone Arte, 22 e medi comuni, 2 voll., ivi s.d. (ma 1987); G. Miarelli Mariani, Centri storici. Note sul tema, Roma 1987; AA.VV ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Horologium breve, uscito a Fano dalla tipografia di Gregorio de' Gregori, e del 1513 il primo libro armeno, 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del 45%. Se l'editore offerente accorda la "tredicesima" (il libraio ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ai minori dei sec. IV-VI, Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo, Sinesio di Cirene, Dionisio d'Antiochia, Isidoro Ruggiero, in Dizionario epigrafico di antichità romane, II, p. 2129 segg.; G. Bloch, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] del sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo), e fattosi nuovo luogo all'arte feconde per l'analisi critico-estetica e per la stessa scienza del linguaggio.
G. Gentile. - L'estetica crociana ebbe, fin dagl'inizî, largo successo ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di Urbano IV, Clemente IV e Gregorio X. Il concilio s'inaugurò il 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d' du Moyen-Âge et de la Renaissance à Lyon, Parigi 1854; G. B. Montfalcon, Histoire monumentale de la ville de Lyon, Lione ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] sua connivenza con i nazifascisti, di F. De Gregori, comandante della Prima brigata Osoppo, di ispirazione di guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] serie di edifici che invadono i temene e gli stessi templi G ed F, ma rispettano E che viene restaurato e riceve un ), pp. 19-132; V. Tusa, M. De Wailly, B. Gregori, Selinunte, Malophoros. Rapporto preliminare sulla prima campagna di scavi, 1982, in ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] più importanti sono, per il concerto grosso, oltre ai già nominati (Corelli, Torelli, i due Gregori, A. Scarlatti, Stradella, Valentini, Locatelli, Vivaldi), Geminiani, G. S. Bach, B. Marcello, Dall'Abaco, Händel, e per il concerto solista: Albinoni ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...