FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] concernenti la vita et attionide' vescovi di Vercelli, Vercelli 1676, pp. 325-328;G. De Gregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, III,Torino 1821, pp. 121-124; G. T. Mullatera, Le memorie di Biella,Torino 1902,pp. 176 s.;C.Dionisotti ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] Geografia di Strabone nella traduzione di Guarino Veronese e Gregorio Tifernate e con la cura editoriale di Johannes tipografia Veneziana, in Archivio veneto, 1882, n. 23, p. 144; G.C. Faccio, I tipografi vercellesi e trinesi dei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] and Organists in Milan, 1450-1476: new and unpublished documents, in The Musical Quarterly, XLIII (1957), 1, pp. 59 s., 63 s.; G. Terni De Gregori, La musica a Crema, in Arch. stor. lombardo, LXXXV (1958-1959), pp. 301 s.; O. Mischiati, L'organo di S ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] città e a Imola, si laureò in filosofia nel collegio Gregoriano e in utroque iure alla Sapienza (1820); apprese inoltre varie (Roma 1834).
Perduta nel 1835 anche la madre, alla quale G.G. Belli (parente in linea materna dei Mazio) dedicò il delicato ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] letteratura artistica, Firenze 1956, p. 367; M. Gregori, IlMorazzone, (catalogo della mostra di Varese), Milano 1962, pp. 217-220, 232 s., 235, 241-243 e passim; C. Gatti, G. B., in Larius (antologia diretta da G. Miglio), I, Milano 1959, pp. 383-399 ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] 393-394; A. Ambrogi, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello ed Assisi, in Xenia, 8, 1984, pp. 27-64; G. L. Gregori, Amphiteatralia, in MEFRA, XCVI, 1984, pp. 961-985; D. Monacelli, Resti della stipe votiva del Monte Subasio di Assisi, in ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Alto Lario e in Valtellina dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, p. 294; Ead., Andrea Porta (1656-1723): proposte per T. Fiorio - V. Terraroli, Milano 2009, p. 82; G. Angelini, Contributo per F. P.: il Battesimo di Cristo nel ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] II, 1, 1969, pp. 330-332.Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy from the Second to the 9, a cura di M. Boskovits, Firenze 1984, pp. 61-64; III, 1, a cura di M. Boskovits, M. Gregori, 1986, pp. 122-161. ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] dei commenti di s. Girolamo alla Genesi e ai libri profetici (per Giovanni e Gregorio de' Gregori, in due tomi rispettivamente del 1497 e del 1498: I.G.I., n. 4729) e la pubblicazione - sempre a Venezia - di un Diurnale camaldolese riformato ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] del papa Gregorio XIII ricevette 40 scudi, "resto di haver fatto 8 madonne e XII S. Gregori in sul Orvieto. Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 31, 35, 84; G. Sapori, Perugia 1565-75: GirolamoDanti, in Bollettino d'arte, LXVI (1981), 11 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...