PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia da Bernardo Buontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 21-28; A. Baroni Vannucci, A scuola d’incisione da ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] ; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1933, I, pp. 333 s.; II, p. 14; F. Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: mons. G. B. Scalabrini, Torino 1934, pp. 147 s., 204; R. Aubert, Aspects divers du néo-thomisme sous le pontificat ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 197; G.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed (1974), 59, pp. 292, 296 n. 36; M. Gregori, Per il periodo giovanile di Giovan Domenico Ferretti, in Kunst des Barock ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] a cura di S. Maffei, Napoli 2004, pp. 44, 156, 219; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, catal., Roma), Milano 2000, p. 122 (scheda 79); M. Gregori, Un amico di Simone Peterzano a Venezia, in Paragone, s. 3 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] gli avesse concesso nel 1589 un vitalizio di 100 fiorini l'anno, il G. nel 1590 era di nuovo a Mantova. I contatti con Graz non Pittura a Mantova dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1989, p. 243 e passim; J. Kliemann, Gesta ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Tirreni 1970, pp. 1260-1262; R. Montera, Gli affreschi di G. F. nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti, in Rassegna del baroque (catal., Marsiglia), Paris 1988, pp. 175-177; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] scomparsa di Pietro Fedele (Gaeta… 1993), a cura di F. Avagliano - L. Cardi, Montecassino 1994, pp. 121-155.
L. De Gregori, I. G., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 413-420 (alle pp. 419 s., bibliografia); Bull ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] della Bella e oltre, in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, p. 158; F. Baldassari, The Florentine Baroque: G.B. V., in Continuity, Innovation and Connoisseurship. Old Master Paintings at the Palmer Museum of ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di zuccaro" e "altre confetture" (Cipriani, p. 244 n. 9).
La G. morì a Roma tra il 10 e il 15 febbr. 1670.
Fu sepolta del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, p. 130; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] C.Cesio, Argomento della Gall. Farnese dipinta da A.C., Roma 1657; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles Ostrow, A drawing by A.C. for the Jason Frescoes and the S. Gregorio "Baptism", in Master Drawings, VIII(1970), pp. 40-42; J. Bean, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...