PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] - V. Terraroli, Pavia 1995 (in partic. P. Bensi, Aspetti della tecnica pittorica di G.A. P.: il “Filosofo” dell’Accademia Ligustica di Genova, pp. 89-91; M. Gregori, G.A. P. e la ripresa del naturalismo seicentesco come istanza antibarocca, pp. 39-43 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 83-88; M. Boskovits, G. da M., Firenze 1966; M. Gregori, G. da M.alla cappella Rinuccini, Milano 1966; M. Boskovits, Notes sur G. da M., in Revue de l'art, XI (1971), pp. 55-58; M ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] in Il “Paradiso” in Pian di Ripoli. Studi e ricerche su un antico monastero, a cura di M. Gregori - G. Rocchi, Firenze 1985, pp. 96-103; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 159 s.; L. Sebregondi Fiorentini ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] 801-807; S. Bandera, in La collezione di Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano, Savigliano 2007, pp. 84 s., n. 12; S. Buganza, Palazzo Borromeo, Milano 2008, pp. 78, 148, 165 s., 190, 192 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] La Cattedrale di San Miniato, Ospedaletto 2004, pp. 163-175, figg. 133, 136-137; F. Baldassari, L’Europa di G.C. S., Milano 2005; M. Gregori, La pittura a Firenze nel Settecento: dai Medici ai Lorena, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] del conoscitore (a proposito del presunto ‘Ritratto di Gian Girolamo Albani’ attribuito al M.), ibid., XXIV (1981), pp. 24-31; M. Gregori, G.B. M., in The genius of Venice 1500-1600 (catal., 1983-84), a cura di J. Martineau - Ch. Hope, London 1983 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] and meaning in Florentine quadratura of the late Baroque, in Studies in iconography, X (1984-1986, 1986), pp. 119-144; M. Gregori, G. Z. vedutista, in Firenze e la sua immagine: cinque secoli di vedutismo (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini - A ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] importanti dipinti di natura morta del Seicento e del Settecento (catal., Modena), Firenze 2002, p. 42; Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., München), a cura di M. Gregori - G.J. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 344-347, 472. ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] di S. Agata (ripr. in Anelli, 1982; cfr. anche M. Gregori, G. Ceruti, Bergamo 1982, p. 427, n. 22) e - in d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 291, 357, 514; G. Panazza-C. Boselli, Pitture in Brescia dal '200 all'800, Brescia 1946, p ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] il più possibile fedeli agli originali. Lavorarono a quest'opera il F., L. Lorenzi, C. Gregori, V. Vanni, A. Baratti, P. A. Pazzi, F. Bartolozzi, G. Zocchi, G. A. Faldoni.
Nel 1759 uscì la prima parte della Raccolta di stampe rappresentanti i quadri ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...