FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , pp. 337-373, 505, 524, 550, 553, 555, 571, 574 s., 577; G.A. Dell'Acqua, Il collezionismo a Bergamo, in Pittura lombarda dal Romanico al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1991, ad Ind.; F. Manoli - M. Panzeri, L. Cavenaghi, in ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di Bobbio, in Monasteri benedettiniin Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, p. 29; L. Giordano, Un M. Tanzi, in Pittura a Pavia dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, pp. 10 s., 80-86, 96, 99, 102, 213, 216- ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] del Bambino con due santi oranti della Pinacoteca di Cremona (M. Gregori, in Paragone, VI [1955], 12, p. 27).
Del C miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, pp. 31. 34; G. C. Sciolla, Ipotesi per Nicolò da Varallo, in La Critica d'arte ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] dei pittori e degli incisori italiani, IX, Torino 1975, p. 378; G. Frabetti, L’autunno dei manieristi a Ferrara, Bergamo 1978, pp. 84 R., in La pittura in Italia, Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 863; C. Brisighella ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] composito tessuto artistico locale: frequentò dapprima la bottega di G.D. Ferrucci, allievo di C. Dandini, che poi barocco fiorentino, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 36-39; M. Gregori, Ricerche per A. F., in Paradigma, I (1977), pp. 65-89; F ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] pp. 153 s.; R. Roani Villani, Copie dall’antico: F. Harwood e G.B. P., in Antologia di Belle Arti, n.s., 1993, n. 43-47 Settecento, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a cura di M. Gregori - R.P. Ciardi, Firenze 2006, pp. 41-62; R. Roani, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Vite di pittori (1719-1743), IV, 1739, c. 1889r.
G.G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura..., II, , ibid., III, Dal tardo barocco al romanticismo, a cura di M. Gregori - M. Visonà, Ospedaletto 2016, pp. 30 s., fig. 9, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] all’esordiente M. lavorarono anche A. Boscoli, C. Gheri e G. Balducci. Il M. realizzò 3 lunette: il Martirio di s. fiorentine, in Paradigma, VIII (1988), pp. 152-156; M. Gregori, La pittura a Firenze nel Seicento, in La pittura italiana. Il Seicento ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] , Codice giansenisti di Morano; Gazzetta Piemontese, 6 sett. 1800; Annales de la religion, XIII (1801), pp. 134, 137, 225; G. De Gregori, Istoria della vercellese lett. ed arti, IV, Torino 1824, p. 109; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 701 s.; G. Margamalli, Note storiche sulla chiesa di S. Maria di Borgo, in Boll. Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 21, 231 s., 239; S. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...