FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] la quale lavorarono un folto gruppo di incisori - tra cui spiccano G. Magni, J.G. Seutter, Pier Antonio Pazzi, B.S. Sgrilli, C. Gregori - impegnati a riprodurre i disegni di G. Zocchi.
Queste vedute di Firenze e dei suoi dintorni furono ampiamente ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] Pietra", in Antichità viva, VIII (1969), 1, pp. 49-52; G. Cantelli, Ilmobile umbro, Milano 1973, pp. 8 s.; A. S (1975), 143, p. 51 n. 12; M. Gregori, IlRinascimento, in M. Gregori-R. Ruotolo-A. Bandera Gregori, Ilmobile ital., Milano 1981, pp.6, 8 s.; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] . 73-76). D'altra parte, la grande affinità del G. con lo stile già neoclassico del più celebre pittore è di Firenze…, in Giornale de' letterati, XLVII (1782), p. 10; M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e del '700 fiorentino, Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] antologia patristica. Parte I: S. Atanasio - S. Gregorio Nazianzeno - S. Basilio - S. Giovanni Crisostomo, Roma coll. Busuttil della Biblioteca romana Sarti, pp. 177-82; G. Incisa della Rocchetta, Osservazioni sugli autografi delle "Epistolae ad ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] Silvestro Pomared e soprattutto da Antonio Pazzi e da Carlo Gregori, due incisori toscani di cui l'artista si servì Luca fino alla morte di A. Canova, Roma 1823, p. 464; G. Campari, Raccolta di cataloghi e inventari inediti, Modena 1870, pp. 536, ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] da Lugano, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 800 s.; P. Boccardo - e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994, pp. 286 s.; J. Shell, Pittori in bottega. Milano ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 287-289; G. Rodella, La Visitazione di G. G., in Strenna dell'ADAFA, XXXI (1991), pp. 25-30; A. Ebani, Traccia per G. G. ritrattista, in Arte lombarda, CII-CIII (1992), pp. 40 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] a beneficio d'un suo cugino, Gerolamo De Gregori, fedele al Lambruschini. Lo riebbe però nel luglio tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, p. 7; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 56 ss.; P. Nurra, Il giansenismo ligure alla ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] non è identificabile con il monaco Mauro che il papa Gregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i primi e A. Poncelet, in Analecta Bollandiana, XXV (1906), pp. 117-119; F. G. Holweck, A Biograph. Dict. of the saints, Saint Louis-London 1924, p ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] -97 (con bibl. precedente); Tiziano nelle gallerie fiorentine. Mostra documentaria e di restauro (catal.), a cura di G. Agostini - E. Allegri - M. Gregori, Firenze 1978, pp. 86-88; P. Rylands, Palma Vecchio, Cambridge 1992, pp. 111, 141 (nota 4), 290 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...