• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Archeologia [321]
Arti visive [309]
Biografie [71]
Storia [46]
Religioni [37]
Letteratura [23]
Europa [22]
Temi generali [12]
Storia antica [11]
Diritto [10]

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] . Stählin, in W. v. Christ, Gesch. d. griech. Litteratur, 6ª ed., Monaco 1912, p. 1359 segg.; G. Pasquali, Die Composition der Vita Costantini, in Hermes, XLV (1910), p. 369 segg.; H. J. Lawlor, Eusebiana, Oxford 1912; A. Casamassa, I documenti della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] p. 33 segg.; H. Drexler, in Neue Jahrbücher, IV (1928), p. 390 segg.; F. Klingner, in Hermes, LXIII (1928), p. 165 segg.; O. Seel, Sallust, Lipsia 1930 (G. Funaioli, Boll. di filologia classica, 1930-31, p. 129 segg.); E. Skard, in Symbolae Osloenses ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] col favor della notte operano: i ladri. Bibl.: F. G. Welcker, Griech. Götterlehre, I, Gottinga 1857, p. 333 segg.; II, 1860, p. 435 segg.; W. H. Roscher, Hermes der Windgott, Lipsia 1878; S. Eitrem, Hermes und die Toten, Cristiana 1909; L. R. Farnell ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] d. Institutionen, II, paragr. 214, n. 6; Mommsen, in Hermes, XV, p. 385; Baudi di Vesme e Fossati, Vicende della proprietà 232-236; Schulten, Die römische Grundherrschaften, in Z. Soz. W. G., III, p. 149 segg.; Wallon, Histoire de l'esclavage dans l' ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

DEMOCRITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] quando (ad es. per opera di F. Bacone e di G. Galilei) contribuì allo sviluppo della nuova scienza della natura e della Demokrits, Berlino 1873; R. Hirzel, Demokrits Schrift Περί εὐϑυμίης, in Hermes, XIV (1879), pp. 354-407; P. Natorp, Die Ethika des ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI COO – FINALISTICAMENTE – DIOGENE LAERZIO – BOLO DI MENDE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRITO (3)
Mostra Tutti

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] concernente Lacare in Oxyrhynchus Papyri, XVII, n. 2082. Bibl.: G. Droysen, Histoire de l'hellénisme, trad. franc., II, Parigi . 10 segg.; H. Swoboda, Die neuen Urkunden von Epidauros, in Hermes, LVII (1922), p. 518 segg.; W. Tarn, The constitutive ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] prima ed. della traduzione latina dei primi cinque libri per cura di G.F. Poggio è di Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a Museum, LXI (1906), p. 360 segg.; R. Laqueur, Ephoros, in Hermes, XLVI (1911), p. 116 segg. e 321 segg. Su presunte ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

ARVALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] d. comm. archeol. comunale di Roma, XXII (1894), p. 312 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1463 segg.; Ch. . 861; S. Eitrem, Hermes und die Toten, in Videnskab. Selskabs Forhandl., 1909, p. 57; G. Wissowa, Religion und Kultus ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CALENDARIO ROMANO – MASURIO SABINO – MUSEO VATICANO – VIA PORTUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVALI (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] e Hera, forse con Dioniso; inoltre una Posidaéia, Artemis, Hermes e divinità minori; sono ancora incerti gli indizî di un culto ogni volume del Bulletin de Correspondance Hellénique (dal 1958 a cura di G. Daux). Sugli scavi in zona festia v. D. Levi, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] Quintiliani quae feruntur declamationes XIX maiores, Ludwigshafen s. R. 1904; G. Lehnert nella prefaz. alla sua edizione; R. Reitzenstein, Zu Quintilians grossen Declamationen, in Hermes, XLIII (1908), p. 104 segg., e Studien zu Quintilians grösseren ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali