• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [188]
Arti visive [91]
Religioni [28]
Letteratura [29]
Storia [21]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Musica [14]
Archeologia [7]
Strumenti del sapere [7]

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] , Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; G. Bertoni, La lingua della Vita di Cola di Rienzo, in Lingua le ottobrate. Bibl.: G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Torino 1908; A. Lancellotti, Il Lazio, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , Modena 1793-95; Chronicon Mutinense di G. da Bazzano, trad. da B. Morano e A. Tassoni, edito a L. Vischi e altri, Modena 1888-93; Cronaca modenese, di I. de' Bianchi detto de' Lancellotti (1469-1554); di Spaccini (1588-1636), e Statuta civ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la diffusione che ebbero le Istituzioni di diritto canonico del Lancellotti. Per il suo valore pratico si fa pure ricordare riformati e ne individuò le derivazioni dal diritto canonico, F. C. Moser, G. C. Kohler, C. F. Treitschke. Il sec. XIX segna il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising) Arturo Lancellotti La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] gustosi nel disegno e nel colore, da R. Bergh a Gunnar, a G. von Wennerberg, ad A. Engstrom e a C. Larsson. Quanto ai (V. tavv. LXXXVII-XCII e tavv. a colori). Bibl.: A. Lancellotti, Storia aneddotica della réclame, Milano 1912; L. Ramo, L'arte in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

ANTICHI e MODERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] Boccalini, Udeno Nisiely (Benedetto Fioretti), Paolo Beni, il Lancellotti e altri, che misero in discussione la grandezza degli antichi de' tempi passati". Tentarono finalmente di conciliare i contendenti G. B. Noghera (Su gli spiriti di novità e di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO TASSONI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE TORELLI – GREGORIO FONTANA

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] attribuita a Giacomo della Porta (1575). Il palazzo Lancellotti, ora Ginnetti, vastissimo e ricco di partiti architettonici 1577; Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

CORPUS IURIS CANONICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] Sisto V; e le Institutiones Iuris Canonici del Lancellotti, compilate per ordine di Paolo IV, il , Ius Decretalium, Roma 1905, I, nn. 263-65, pp. 374-377; G.B. Sagmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, 2ª ediz., Friburgo in Brisgovia 1909, ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI BASILEA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS IURIS CANONICI (1)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] 'altare maggiore in S. Maria della Pace, la cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano, l'inizio della chiesa Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); G. Giovannoni, Saggi di architettura del Rinascimento, Milano 1931, cap ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BEFANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] nel circondario di Fermo, Fermo 1921, p. 22 seg.; A. Lancellotti, Il Lazio, Roma 1927, p. 87; Laisnel de la Salle in Kleine Schriften, IV, Lipsia-Berlino 1913, p. 108 seg.; J. G. Frazer, The Golden Bough, Londra 1924, c. LVII; traduzione italiana di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCA CONTEA – INGHILTERRA – BRUXELLES – EPIFANIA – CALABRIA

PATTI, Adelina e Carlotta

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTI, Adelina e Carlotta Arnaldo Bonaventura Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove [...] de Grave, Biographie de A. P., Parigi 1865; E. de Leyden, A. P., 1866; G. de Charnacé, A. P., Parigi 1868; E. M. Vacano, Der Roman der A. P , A. P., in L'arte pianistica, 20 ottobre 1919; A. Lancellotti, A. P., in Musica d'oggi, febbraio 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adelina e Carlotta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali