• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Cinema [37]
Letteratura [22]
Storia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Temi generali [6]

Bonifacio VIII

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifacio (Bonifazio) VIII Ernesto Sestan Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] . ** Bibl. - Registres de Boniface VIII, a c. di G. Digard e altri, Parigi 1884-1939 (con aggiunte di R. Weiss Melville, in " Revue d'hisstoire ecclésiastique " XLV [1950] 56-66; G.J. Beck, in " Catholic historical Review " XXXII [1946] 190-220; G ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – FEDERICO III D'ARAGONA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] , Moby Dick, la balena bianca). Il caso Welles-Melville illumina bene il contributo che il cinema diede e continua dei romanzi polizieschi, da Fantomas di M. Allain a Rouletabille di G. Leroux, dal mitico Sherlock Holmes di Sir A. Conan Doyle alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] prima ascensione di 'Freedom' del Naso di Z'mutt. (a.g.) Civetta Gruppo delle Dolomiti sudorientali (3220 m), in provincia di Belluno è ricca di gruppi montuosi (Sukkertoppen, Umanak Fjord, Melville Bay) e di grandi pareti di granito che oggi sono ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in alto di un oggetto di natura: è infatti una creazione spirituale" (G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, 1822-1830, . I casi più noti sono Poe, Dickens, Ruskin, Melville, Baudelaire, Morris, Butler e Zola. La diffusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1913. E fuuno dei primi in Italia ad occuparsi di Melville (Corriere della Sera, 27 nov. 1931). Notevole è anche Bocelli, E. C. ..., in Nuova Antologia, 1º marzo 1932, pp. 120-24; G. Marzot, Pagine su E. C., in La Nuova Italia, III(1932), 4, pp. 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, 22 più l'Y. Per la tecnica del ‛bandeggio', cioè per riconoscere le strutture zonali CLXXIX, pp. 139-150. Jacobs, P. A., Brunton, M., Melville, M. M., Brittain, R. P., McClemont, W. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] André Cayatte, Bob le flambeur (1956; Bob il giocatore) di Melville, e altre minori di M. Allégret e Bernard Borderie. Alcuni registi cinematografica, portarono sullo schermo, il primo un film tratto da G. Simenon, L'horloger de Saint-Paul (1974; L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] nei testi tratti da Omero, Catullo, Auden, Brecht, Joyce, Melville, Sanguineti, Celan, che la musica ha il compito di comporre 1954-1983, a cura di M.M. Novati, Milano 2009, pp. 7-23; G. Morelli, L. B., in Belfagor, LXIV (2009), pp. 122-146; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] e sui repubblicani spagnoli, sotto il falso nome di Glauco G. Albe (usato per sfuggire all’epurazione). Nondimeno, il 9 Dick di Antonio Latella (ispirato alla lontana al romanzo di Herman Melville) e in Titania la rossa, di cui era anche regista ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] l’inserzione di una h per rappresentare la pronuncia velare di ‹c› e ‹g› davanti a ‹e› e ‹i› (chiar, chimie, spaghete, ghid), (nel Seicento, oggi raro; ma si vedano, di Hermann Melville, i Piazza Tales «racconti sotto il portico») e addirittura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali