MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] cavità e canali in cui veniva colato il metallo. È certo che nell'antichità i maestri fonditori la Phrygie, de la Cappadocie et du Pont, Parigi 1872, pp. 105, 106, 112, 143; G. Perrot-E. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, V, p. 7, nota i e ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] , sono molte, mentre più rare sono quelle in metallo; in genere portano tutte qualche figura o iscrizione. R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.; G. Celi, Cimeli Bobbiesi, in la Civiltà Cattolica, LXXIV, 1923, vol. 2-3; ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] riportò al I sec. a. C.
L'uso di i. c. in metallo è attestato anche da pitture pompeiane, (p. es. Casa dei Vettii; Casa εἰκὼν ἔνοπλος, in Revue Arch., IX, 1937, I, p. 16 ss.; G. Becatti, Due imagines clipeatae ostiensi, in Le Arti, IV, 1942, p. ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] Il busto argenteo da Marengo traduce in un metallo prezioso le stesse forme che sono alla base 170 ss.; H. P. L'Orange, Einzelaufnahmen, 1929, testo al n. 3332-3; G. Bendinelli, Il tesoro di argenteria di Marengo, Torino 1937, p. 11 ss.; M. Wegner ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] si trova ben documentato grazie a varie centinaia di oggetti in metallo prezioso, bronzo e terracotta, che sono venuti alla luce nel secondo fascicolo del 1962 della rivista Iranica Antiqua da G. Dossin e R. Ghirshman. Citiamo infine i suoi notevoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] ferro dalle miniere dell’isola era estratto il rame, metallo che, però, ben presto andò esaurendosi. L’E isola), in BTCGI, VII, 1989, pp. 127-46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 ( ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] come una sostituzione in materiale durevole (terracotta, metallo, talora anche pietra) dell'involucro deperibile s. v. Gesichturnen; F. Behn, Fr. von Duhn, G. Karo, ibid., V, 1926, pp. 221-225, s. v. Hausurnen; G. Wilke, ibid., XIV, 1929, pp. 34-35, ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] Il millennio a. C. Hanno affinità con gli utensili di metallo della civiltà di Karasuk. Un altro gruppo, che forse inizia 259 ss. Noin Ula e ritrovamenti unnici della Transabakitalia: G. Boroffka, Die Funde der Expedition Kozlow in der Mongolei 1924 ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] di osso, molto raramente invece piccoli gioielli in metallo prezioso (oro e argento). In pietre semipreziose ( in East and West, 14, nn. 1-2, 1963, pp. 13-25; G. Stacul, Preliminary Report on the Pre-Buddhist Necropolis in Swat (W. Pakistan), ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] 'imperatore a busto clipeato ed un tempo ornato di corona in metallo, di cui rimane la testimonianza nei buchi disposti ad aureola intorno all'imbocco della strada romana verso Zagarolo.
Bibl.: G. Iacopi, Il santuario della Fortuna Primigenia e il ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...