Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] eccellente per consentire a medici non esperti di psicanalisi o di dinamiche di gruppo l'accesso alla psicodinamica del psychosomatic medicine, in Elements of psychoanalysis (a cura di H. Herma e G. M. Kurth), New York 1950, pp. 237-266.
Schur, M., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] ) di cinabro in un tubo di bambù fresco, e aggiungi due once (liang; 28 o 31 g in tutto) di calcantite (solfato di rame) e quattro once (55 o 62 g) di salnitro. Sigilla le aperture con lacca e lascia il tubo in un 'bagno fiorito'. In trenta giorni si ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . Nell'adulto, i polmoni in media pesano complessivamente da 1000 a 1300 g, circa 600 per il destro e 500 per il sinistro, e misurano circa volumi polmonari (fig. 2.135): il volume corrente (VC) a riposo, o volume di Tidal (VT), pari a 0,5 l, che è il ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] a quelli che se la concedono una volta al mese o anche meno.
Marijuana è il termine utilizzato per designare le & Gilman's the pharmacological basis of therapeutics, edited by Joel G. Hardman, Lee E. Limbird and Alfred Goodman Gilman, 10. ed., ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] alcune fotografie in cui una mano toccava un oggetto o lo afferrava. Gli oggetti potevano essere afferrati in : a theory of autism, «Scientific American», 2006, 295, pp. 62-69.
G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] P la variabilità totale, rilevabile fenotipicamente, per cui si ha l'equazione:
G + E = P;
dividendo per P si ha:
che si può esprimere avere avuto nell'anno 1000, dal quale ci separano circa 32 o 33 generazioni, è 232, cioè una cifra che supera i ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] pp. 91-104.
SINGER, W. (1995b) Development and plasticity of cortical processing architectures. Science, 270, 758-764.
SPORNS, O., TONONI, G. (1994) Selectionism and the brain, San Diego, Academic Press.
TANAKA, K. (1997) Columnar organization in the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] della complementarità che consente l'appaiamento di A con T e di G con C; pertanto, le coppie di basi 'legittime' sono soltanto altra le quattro basi azotate del DNA in sequenze lunghe milioni, o miliardi, di basi (per es., il genoma umano è ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Lettere antiche, VII, 96; Nuovi acquisti, 872, I e 5. Una lettera a G. Gori dell'8 maggio 1747 è a Roma, Bibl. naz., ms. A 133, Florence,1740-1786, London 1876, I, pp. 15, 57, 426-30; O. Andreucci, Dei manocritti di F. Redi,M. Malpighi, L. Bellini, ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] corticosterone, o il cortisolo, sono considerati i principali ormoni dello stress.
Nel 1948 G.W. What is stress. In Stress, neurobioIogy and neuroendocrinology, a c. di Brown M.R., Koob G.F., Rivier C., New York, Marcel Dekker, pp. 3-23.
MASON, J.W. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...