Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] cui lo stato d'ansia viene esteso a situazioni non ansiogene o a tutti i vissuti di un individuo.
2.
Modelli 1953, pp. 123-48.
Emotions and the dual brain, ed. G. Gainotti, C. Caltagirone, Heidelberg, Springer, 1989.
s. green, Principles ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] particolare in cui le funzioni di base sono funzioni gaussiane (G) radiali. In questo caso, le reti RBF sono costituite specifica faccia che non notare se in un'immagine complessa c'è o meno una faccia, e localizzarla. Un sistema sviluppato da K-K ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato (con P. Sammartini, Roma 1979); Il color word test o test di Stroop (con R. Venturini - M.G. Imperiali, Firenze 1983).
In un periodo in cui il sistema psicologico-psichiatrico era già da alcuni ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] mentre si vola non vi sono indizi cinematici o dinamici per determinare la direzione del vento. Un science of olfaction. New York, Springer Verlag, 1992.
SINGER, A.G., BEAUCHAMP, G.K., YAMAZAKI, K. (1997) Volatile signals of the major ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] di risposta (per esempio, il movimento degli occhi o della mano), anche se i soggetti non sono of attention. J. Neurosci., 4, 1863-1874.
RIDDOCH, M.J., HUMPHREYS, G.W. (1983) The effects of cueing on unilateral neglect. Neuropsychologia, 21, 589 ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] help mediate an antigen-antibody association. Proc. Nat!. Acad. Sci. USA, 91, 1089-1093.
BHAT, T.N., BENTLEY, G.A., FISCHMANN, T.O., BOULOT, G., POLJAK, R.J. et al. (1990) Small rearrangements in structures of Fv and Fab fragments of antibody D1.3 on ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] ). Questa configurazione, nota anche come 'fibra da 10 nm' o 'collana di perle', rappresenta il primo livello di organizzazione della Corces 2004: Nowak, Scott J. - Corces, Victor G., Phosphorylation of histone H3: a balancing act between chromosome ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ., p. 16). La bocca, tuttavia, non si limita a incorporare o a espellere: con lo spuntare dei denti (dai sei ai trenta mesi in id., Opere 1945-1964, Torino, Boringhieri, 1979).
a. giannotti, g. de astis, Il diseguale, Roma, Borla, 1989.
e. giavini, ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] ogni giorno a coloro che se la concedono una volta al mese o anche meno. Il termine marijuana designa le foglie e i fiori and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, edited by Joel G. Hardman, Lee E. Limbird and Alfred Goodman Gilman, 10. ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] un arco di tempo definito, a partire da coloro che sono malati o che hanno sviluppato un evento acuto. Va sottolineato che le ultime quattro economiche e l'attenzione per la salute. g) Lipidi ematici (categoria dei fattori misurabili). Rappresentano ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...