Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] una punta di una lancia e prende il nome di rima glottidea, o glottide.
All'inizio dell'attività fonatoria le corde vocali si portano in (p, t, f, c) dalle sonore (b, d, v, g). Parimenti grave è la cecità perché diminuisce le gnosie del non-vedente, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] accolsero numerosi gli operai in cerca di diagnosi o di cura; si intensificarono gli interventi negli ambienti di M. L. Betri-A. Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. 489-516;G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] , e la "nervosa", dipendente da infiammazione o irritazione del nervo sciatico e contrassegnata dall'irradiazione di D. C., in Pag. di storia d. med., IX (1965), 3, pp. 11-16; G. Pezzi, D. C., in Atti d. XXIII Congr. naz. di storia d. med., Modena 22- ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] 1613, il C. continuò a compiere dissezioni privatamente o in un teatro fatto costruire a sue spese nel ital., II, Roma 1926, p. 49; I. Simon, Una dedica autografa di G. C., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] autosomici (cioè localizzati su cromosomi diversi da quelli sessuali) o di geni localizzati sul cromosoma X e che diventano attivi riducono progressivamente dopo la nascita.
Bibliografia
C.G. Hadjiathanasiou et al., True hermaphroditism: genetic ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] è prova un gustoso episodio riferito da G. Finali. Un giorno, nel 1865, G. Lanza, che era medico e aveva ., Cesena 1875; P. Burresi, M. B. e la medicina contemporanea, Firenze 1878; O. Guerrini, I primi Passi di M. B.,in Nuova antol., 1º maggio 1881, ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di conoscenze attingibile al momento, d'effettuare una o più prove che decidano conclusivamente della loro validità. (vedi di quest'ultimo le Memorie istoriche intorno gli studi del p. G. B. Beccaria delle Scuole Pie, Torino 1783, p. 132): quest ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] stata trovata alcuna descrizione di fonte greca, romana o egiziana della malattia e nessuna altra patologia simile è aube de la civilisation occidentale, Paris, Payot, 1983;.
g. regoly-merei, Paläopathologische und epigraphische Angaben zur Frage der ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] cui è riconoscibile per la sua funzione il tratto distale o piede. Nei Primati arboricoli le dita dei piedi, come per contatto diretto dei piedi nudi con stuoie o pavimenti bagnati.
Bibliografia
B.G. Campbell, Human evolution. An introduction to ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] e non fornirebbe una protezione ottimale. Così, entro un anno o poco più, le fontanelle si chiudono, le ossa si 1967 (trad. it. Storia evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...