Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] del segnale PET e fMRI varia con l'intensità dello stimolo o con la variazione di altri parametri che influenzano l'attività neuronale , T.A., ROVAINEN, C.M., COX, S.B., HENEGAR, M.H., LIANG, G.E., LIU, D., MOSKALENKO, Y.E., SUI, J., WEI, L. (1996) ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] (McLeod, 1991). Al soggetto vengono presentate alcune righe di diversi colori o nomi di colori e il suo compito è quello di dire a voce . In The psychology of learning and motivation, a c. di Bower G.H., San Diego, Academic Press.
McLEOD, C.M. (1991) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] cancer, "Physics in medicine and biology", 31, 2001, pp. 191-205.
James 2001: James, J.J. - Davies, A.G. - Cowen, A.R. - O'Connor, P.J., Developments in digital radiography: an equipment update, "Clinical radiology", 11, 2001, pp. 2616-2626.
Jezzard ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] oG. Toulouse, Perceptron: passato e presente).
Queste connessioni addizionali producono una rete la cui risposta vettoriale, nello strato intermedio, all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] H+] = [OH-] = 10-7, così che c H è 10-7 mol ‧ 1-1 o 100 nM e pH = 7,0, alla temperatura corporea [H+] = [OH-] = 10-6 body temperature, in Carbon dioxide and metabolic regulations (a cura di G. Nahas e K. R. Schaefer), Berlin-Heidelberg-New York 1974, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] depth-discrimination techniques, in Instrumentation in nuclear medicine, vol. II (a cura di G.J. Hine e J.A. Sorenson), New York 1974, p. 62.
Anger, H.O., Rosenthal, D.J., Scintillation camera and positron camera, in Medical radioisotope scanning ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] diminuiva la luminosità, il bersaglio poteva essere fermo o muoversi a 12 o 21 o/s. In questo caso, il valore di lp and population studies. In Dynamic aspects of neocortical Junction, a c. di Edelman G.M., Cowan W.M., Gall W.E., New York, Wiley, pp. ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] fra la ripetizione e la lettura di parole versus non parole o nella produzione di parole a classe aperta e parole a lesion on abstract thinking. Cortex, 2, 339-420.
GAINOTTI, G., MICELI, G., VILLA, G., SILVERI, M.C. (1986) Anomia with and without ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] non quando ha avuto luogo l'ovulazione - spontanea o provocata - che modifica per un certo periodo di T., Elde, E., Fuxe, K., Johansson, O., Ljungdahl, Å., Goldstein, M., Luft, R., Efendic, S., Nilsson, G., Terenius, L., Ganten, D., Jeffcoate, S. ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] possible roles in emotion, arousal and learning, in The neurosciences: second study program (a cura di F. O. Schmitt, G. C. Quarton, T. Melnechuk e G. Adelman), New York 1970, pp. 324-336.
Knowles, F., Endocrine activity in the central nervous system ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...