Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] e il poter giudicare ciò che sia difettoso o imperfetto o mediocre nelle scienze e nell’arti per guardarsene e filologia nel primo Settecento padovano. Gli studi classici di G.B. Morgagni, G. Poleni, G. Pontedera, L. Targa, «Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] più prestigiosi - quali J. W. Wolff, A. Schanz, O. Vulpius - aveva avuto modo di frequentare durante un rapido viaggio come Scritti medici II.
Fonti e Bibl.: B. Nigrisoli-F. Delitala-G. Forni-A. Serra, Commemor. di A. C. nel XXXI anniversario ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] quando si sviluppa un naso flessibile, come nei tapiri, o una proboscide, come negli elefanti. Nelle balene, l' , Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] D. Generali, 2004, a cui si rimanda per un elenco completo delle sue pubblicazioni, molte delle quali uscite anonime o pseudonime.
Bibliografia
G.A. di Porcia, Notizie della vita, e degli studi del Kavalier Antonio Vallisneri, a cura di D. Generali ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] danneggiato dopo la sua inserzione all'interno di un organismo vivente o il suo contatto con esso. In conclusione, da un punto : an integrated approach, London, Chapman & Hall, 1994.
g.g. wallace, s.b. adeloju, s.j. shaw, Electroassembly of ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] e i microrisvegli aumentano, passando da circa 150 a 400-500 o più. Per alcuni autori, l'errore nella stima soggettiva della committee, "Sleep", 1979, 2, pp. 1-137.
g. coccagna, Le insonnie (o difficoltà a iniziare e mantenere il sonno), in id., Il ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] , non vi sono ancora dati sufficienti per corroborare l'uno o l'altro modello. Sia per le cellule B sia per le . 49-77.
McHeyzer-Williams, Davis 1993: McHeyzer-Williams, Michael G. - Davis, Mark M., Antigen-specific development of primary and memory ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] confluisce, come quella di un Lemene, poniamo, o di un Filicaia (di cui si interessò il , pp. X, XIII, XVI, XXII, 12, 391; M. A. Mozzi, Vita di L. B., in G. M. Crescimbeni, Le vite d. arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 113-122 (rist. in Vite d ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] con egocentrismo e spietato egoismo, tanto da provocare spesso ripulsa o commiserazione o anche, purtroppo, riso e orrore" (Callieri 1991, p dei delitti sessuali, in I delitti sessuali, a cura di G. Canepa, M. Lagazzi, Padova, CEDAM, 1988, pp. 157 ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] la quale il virus si diffonde per via ematogena (o libero o trasportato dalle cellule oppure grazie a entrambe queste modalità). , Human herpesvirus infections. Clinical aspects, New York, Dekker, 1982.
G.L. Mandell, R.C. Douglas jr., J.E. Bennett, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...