CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] del quarto ventricolo, soltanto nel 1889J. Mering e O. Minkowski riuscirono a provocare il diabete negli animali da isolare l'insulina e impiegarla nella terapia del diabete, grazie ai lavori di F. G. Banting, C. H. Best, J. B. Collip e J. J. R ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] B., in L'Osped. psichiatr., XVI-XVII (1948-1949), pp. 229-252; G. Deffenu,L. B. a cento anni dalla nascita, in Castalia, V(1949), pp B., in Gazzetta sanitaria, XXI (1950), pp. 283 s.; O. Fragnito,L. B. e la dottrina delle localizzazioni cerebrali, in ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] grazie) e del suo successore Clemente XI. Nel 1696 (o nel 1695) gli venne affidato l'insegnamento della chirurgia e D. Grmek, Osservazioni sulla vita, opera ed importanza storica di G. B., in Atti del XIV congresso internazionale di storia della ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] (1901), pp. 299-305; A. Pariset, Diz. biogr. dei parmigiani illustri o benemeriti, Parma 1905, pp. 51-55; C. Gallenga et al., Nell'inaugurazione del monumento di G. I., Parma 1906; G. Setti, Parma nel nome delle sue strade, Parma 1929, pp. 106-108 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] 1910-1924, con I. Clivio, E. Ferroni, G. Resinelli, G. Vicarelli, 2a ed. riveduta Milano 1926).
Vanno infine ginecologia, 1927, vol. 25, Congresso di Modena… 1926, pp. 24-43; O. Viana - F. Vozza, L’ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933). ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] tale nello Studio bolognese, ma in forma privata o tutt'al più presso una scuola allestita dal Mazzetti, Rep. di tutti i professori.. di Bologna, Bologna 1848, p. 310; G. Livi, Imercanti di seta lucchesi in Bologna nei secc. XIII e XIV…, in ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] lunga durata, ma da essa possono residuare aderenze pleuriche più o meno numerose ed estese.
La pleurite sierosa, anch'essa comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
W.K. Purves, G.H. Orians, H. Craig Heller, Life. The science of biology ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] nella grande maggioranza delle malattie cutanee; essendo il sintomo unico o predominante dà il nome a molte di esse, anche se , virus, a neoplasie o in seguito all'assunzione di farmaci.
Bibliografia
R. Marks, G. Plewig, Environmental threat ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] ); Breve istruzione per evitare il danno che reca il calcino o mal del segno ai filugelli (Milano 1839); Sui contagi in 216 n. 28, 224 e n. 53, 228 n. 11, 229 e n. 16; G. P. Arcieri, Il posto di A. B. nella storia del pensiero medico, Torino 1959; M ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] l'uomo e la donna stessi, in quanto sani, feriti o morti. Di qui la partizione dell'opera in quattro grandi settori italiana, Milano 1939, pp. 278 n. 4357, 279 n. 4368; G. Pitrè, Medici, chirurgi, barbieri e speziali antichi in Sicilia. Secoli XIII- ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...