Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] fino a tutto il 1568, forse sotto la guida di J. de Kerle e di G. P. da Palestrina. Poi (1569 circa) fu maestro e organista a S. Maria di della musica spagnola, ed è paragonabile soltanto alla grande produzione polifonica di Palestrina e O. di Lasso. ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni [...] his wife for a hat (1987, opera danzata, tratta dal libro di O. Sacks), La princesse de Milan (1991), The commissar vanishes (1999), music: John Cage and beyond (1974). Ha inoltre curato l'edizione moderna di brani di G. F. Händel e di H. Purcell. ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1782 - Novara 1873). Studiò specialmente con S. Valente, F. Fenaroli e G. Paisiello. Attivo in molte città italiane ed estere, fu a Londra direttore del King's Theatre e prof. alla Royal [...] direttore della cappella di S. Gaudenzio, per la quale compose musica sacra (un Requiem per Carlo Alberto; Messe, con organo o con orchestra, ecc.). Il C. era però già noto per le sue moltissime opere teatrali, comiche e serie, rappresentate in ...
Leggi Tutto
Musicista (Arpino 1680 o 1684 - Napoli dopo il 1758). Studiò specialmente a Napoli. Compose musica sacra e profana; dal 1720 svolse attività d'insegnante di canto, riuscendo tra i più celebri d'Italia. [...] Fu maestro di G. Conti, detto per questo il Gizziello. ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1887 - Sassoferrato 1967). Allievo di F. Forino, G. Setaccioli e O. Respighi, ha svolto attività di compositore, didatta e organizzatore musicale. È stato, fra l'altro, direttore artistico [...] e poi presidente dell'Accademia filarmonica romana ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] sulla pittura di paesaggio (C.D. Friedrich, C.G. Carus, P.O. Runge, al quale si deve anche una lucida produzione simboli di un processo unitario la cui chiave si trova nello spirito, o meglio in un principio che si trova al di là dell’antitesi tra ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] le scene di M. Chiari, F. Zeffirelli, P. Tosi, M. Garbuglia, o di G. Strehler che stabilì rapporti di collaborazione con G. Coltellacci, G. Ratto, L. Damiani, E. Frigerio, G. Polidori, mentre L. Ronconi ha avuto spesso per scenografo M. Ceroli. Nei ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] che fare con s. di zero (si stabilisce un equilibrio tra grandezza e campione) o s. a lettura diretta; sono s. di questo tipo le bilance, i ponti possibilità virtualmente illimitate del sistema ‘4X’ realizzato da G. Di Giugno all’IRCAM di Parigi) sia ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , fra le quali vanno segnalate quelle, numerose, di G. Tucci.
Morfologia, clima, idrografia
Il T. costituisce (rebò), a forma poligonale, è fatta di un tessuto di pelo di capra o di yak, di colore nero, sostenuto da bastoni e da corde, ed è ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] dal melodramma ottocentesco portò a un rinnovato interesse per la m. strumentale, da parte di musicisti quali O. Respighi, I. Pizzetti, G.F. Malipiero e A. Casella. Tra le due guerre L. Dallapiccola assimilò e ricreò in maniera personale ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...