• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [52183]
Musica [1594]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Economia [1223]

Simonèlli, Matteo

Enciclopedia on line

Musicista romano (inizî sec. 17º); studiò con G. Allegri e O. Benevoli, e fu cantore pontificio. Compose musica sacra, quasi tutta inedita. Furono suoi allievi A. Corelli e G. M. Casini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Pennisi, Francesco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pennisi, Francesco Guido Zaccagnini Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] 1984, 3, pp. 71 e segg. Francesco Pennisi, a cura di G. Seminara, in Archivio musiche del XX secolo, 1992, nr. monografico. G. Seminara, L'"opus tesellatum o meglio incertum" di Francesco Pennisi, in Istituto musicale Vincenzo Bellini, Per Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ISOLA FERDINANDEA – NUOVA CONSONANZA – OPUS INCERTUM – CHARLES IVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennisi, Francesco (2)
Mostra Tutti

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (App. II, 11, p. 867) Giorgio Petrocchi Musicista, morto a Mosca il 9 agosto 1975. La sua produzione, di tono eclettico e sovente non priva d'enfasi o di compiacimenti [...] politiche, sono state pubblicate nel 1979 a New York. Bibl.: L. Daniliavič, D. Šostakovič, Mosca 1958; E. L. Sadovnikov, D. Šostakovič, ivi 1961; K. A. Brockhaus, D. Šostakovič, Lipsia 1962; G. A. Orlov, Sinfonij D. Šostakoviča, Leningrado 1962. ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – OPERA LIRICA – LENINGRADO – MUSORGSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANFREDINI, Vincenzo Romolo Giraldi Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, morto a Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] A. Perti e a Milano con G. A. Fioroni. Dal 1762 alla morte, salvo un breve soggiorno a Bologna, fu a Pietroburgo alla corte di Caterina 1765) e le seguenti opere teoriche: Regole armoniche o sieno Precetti ragionati per apprendere la musica, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – CATERINA II – PISTOIA – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] segg.; Sir W. Armstrong, Art in Great Britain and Ireland (Ars Una: Species mille), Londra 1909; G. Baldwin Brown, The Arts in Early England, Londra 1926; O. E. Saunders, English Art in the Middle Ages, Oxford 1932. Architettura: R. e J. A. Brandon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] e la sua parlata, 1929; C. Tagliavini, Comelico, in Arch. Rom., X; Livinallongo, in Archivio Alto Adige, XVIII; o) Verona; vocabolarî: G. Angeli, 1821; Bolognini-Patuzzi, 1900; sul dial. antico, A. Mussafia, Beitrag zur Kunde der nordit. Mundarten in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] più di un mese, si realizza per lui anche il trionfo d'amore, o di quel ch'egli sente per tale: Cosima, figlia di F. Liszt e R. W.s ecc., 1929; O. Strobel, Skizzen und Entwürfe zur Ringdichtung, Monaco 1930; G. Vulpius, Das mimische Element bei R ... Leggi Tutto

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] . La canzone, Roma 1997. C'era una volta una gatta. I cantautori anni '60, a cura di G. Borgna, Roma 1997. G. Curi, Io vorrei essere là, Roma 1997. O. Beha, G. Rapetti, L'Italia non canta più. La canzone italiana dagli anni '60 a oggi, Roma 1997. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] una confessione religiosa, presa a prestito dagli abitanti del luogo ove risiedono, per esempio il cristianesimo o l'islamismo. Bibl.: H. M. G. Grellmann, Die Zigeuner, Dessau e Lipsia 1783; F. Predari, Origine e vicende degli Zingari, Milano 1841 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

Spettacolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spettacolo Marco Mele Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] cinematografica, in ogni caso, rimane il luogo deputato a stabilire il successo o meno di un prodotto e a determinare, di conseguenza, il suo delle arti e dello spettacolo in Italia, a cura di G. Brosio, W. Santagata, Torino 1992. ISICULT (Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA NATIONAL DE PARIS – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 160
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali