PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] della storia del jazz (specie quando si trovò a fianco musicisti a lui perfettamente congeniali, come i pianisti M. Leviev oG. Cables, il contrabbassista Bob Magnusson e il batterista C. Burnett); tra questi: But beautiful, Las cuevas de Mario, You ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] langravio Maurizio di Assia; 8 Messe a 4-8 voci (1599), dedicate a O. Fugger; Sacri Concentus a 5-12 voci (1601), contenente 48 mottetti (portati 1637, con aggiunte di S. G. Staden e in edizione moderna [1865] a cura di G. W. Tescher). Nel 1615 Georg ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] 1958), Seven pieces (1959), The easy way e Ad lib (1959).
Nel 1961 G. formò un nuovo trio con P. Bley, pianista di free jazz bianco, e il del flauto e alla composizione di partiture accademiche o di musiche da film. Nel dicembre 1972 registrò ...
Leggi Tutto
Pärt, Arvo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore estone naturalizzato austriaco, nato a Paide l'11 settembre 1935. Ha studiato composizione al conservatorio di Tallinn con H. Eller, lavorando negli stessi [...] rarefatto, ridotto a un semplice arpeggio, o scala, o più spesso una triade, considerato talvolta per and night (1994).
bibliografia
P. Hillier, Arvo Pärt, Oxford 1977;R.G. Eichert, Satztechnik: Formund Harmonik in der Musik von Arvo Pärt, in ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] , spesso ottenuta prescindendo da preoccupazioni filologiche o storicistiche. Riesce tuttavia a ottenere sempre l'integrale delle Sinfonie di L. v. Beethoven, J. Brahms, G. Mahler. Congeniali gli sono soprattutto le opere teatrali di R. Wagner ...
Leggi Tutto
POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] e impegnativi di P., comprende anche citazioni letterali o parodiate di musiche concepite sul mito romantico di Faust numerosi saggi pubblicati per la collezione Musique, sémantique, societé.
Bibl.: G.M. Koenig, H. Pousseur, in Die Reihe, 1958; L. ...
Leggi Tutto
Harnoncourt, Nikolaus
Federico Pirani
Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus [...] Concentus Musicus - che suona esclusivamente su strumenti originali o su copie fedeli, adottando fraseggi e dinamiche coerenti con brandeburghesi di J.S. Bach, seguita da quella del Messiah di G.F. Händel e dei maggiori lavori corali di Bach. Nel 1971 ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] due suoi pezzi di musica sacra, Muero porque no muero e O pulchritudo, su testi di santa Teresa d'Avila e sant'Agostino artistico del Teatro dell'Opera di Roma.
Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di G. C. Menotti, in Rassegna Musicale, 32 (1962 ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] La sua produzione è organizzata in ampi progetti compositivi, o percorsi di ricerca, che la collocano ai confini della Metzger, R. Riehn, München 1980.
Schnebel 60, hrsg. W. Grünzweig, G. Schröder, M. Supper, Hofheim 1990.
A. Di Scipio, Esperienze e ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] Safranski (contrabbasso), Sh. Manne (batteria); cantanti furono dapprima A. O' Day e quindi J. Christy.
Arrangiatore dell'orchestra era P. Z. Sims); alcuni arrangiamenti furono curati anche da G. Mulligan. Fra le incisioni del periodo 1952-60 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...