• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [10]
Matematica [7]
Storia [3]
Letteratura [2]
Storia della matematica [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Religioni [2]
Storia moderna [1]
Geometria [1]

LECCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCHI, Giovanni Antonio Elena Brambilla Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] matematici della Compagnia a Milano e Pavia, come G. Saccheri o V. Brusati. Ben documentata, sulla base delle Ferrara 1807, pp. 125-145, 217-225 (sui lavori al Reno); G. Bruschetti, Istoria dei progetti e delle opere per la navigazione interna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BELTRAME CRISTIANI – RUGGERO BOSCOVICH – STATO PONTIFICIO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCHI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

dimostrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimostrazione dimostrazione concatenazione logica tra asserzioni che deduce da una serie di premesse dette ipotesi, attraverso proposizioni intermedie, una conclusione detta tesi che è necessaria conseguenza [...] una notevole importanza nella storia della matematica. Essa fu già utilizzata da Euclide e, in seguito, anche da G. Saccheri nei suoi studi sul quinto postulato di Euclide (→ geometria non euclidea); • la dimostrazione per dilemma. Per dimostrare una ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER INDUZIONE – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – STORIA DELLA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

parallela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallela parallèla [s.f. dall'agg. parallelo] [ALG] Rispetto a una retta data, retta complanare con essa ma senza alcun punto in comune e che, in conseguenza, ha da essa la medesima distanza valutata [...] altri due casi possibili, e cioè infinite p. o nessuna p.; in questo lavoro critico è da ricordare in partic. G.G. Saccheri (1667-1733), che a buon diritto è da considerare il fondatore delle geometrie non euclidee, cioè basate sull'assunzione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallela (2)
Mostra Tutti

LAMBERT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Johann Heinrich Giovanni LAMPARIELLO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] interessante e la sua Theorie der Parallellinien (Lipsia 1786), in cui egli, presumibilmente sotto l'influsso dell'opera di G. Saccheri, pone nella sua vera luce il problema critico del V postulato di Euclide, lo colloca fra gl'immediati precursori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT, Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] gesuiti. Vi studiò la retorica (mostrò poi un solido possesso della latinità) e nel 1687, studente di filosofia, vi conobbe G. Saccheri, che insegnava latino ed "ebbe la bontà d'instillarmi li primi amori a questa scienza [la filosofia] e di condurmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] -21) che fu quasi un congresso dei maggiori matematici italiani (oltre al M. e al fratello Gabriele, Corradi, Ceva, Grandi e G. Saccheri, che però rinunciò); durante la visita il M. si fermò a lungo a Venezia (1720), e i lavori cessarono alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Ceva, G. Saccheri e, più tardi, G.C. Brusati; il Crivelli, matematico e fisico di fama; il conte A.G. Della Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de Brosses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] dei teoremi successivi; strideva però il suo carattere di non evidenza. Tra i tentativi più significati vi fu quello di G. Saccheri che nel 1773, anno della sua morte, pubblicò l’Euclides ab omni naevo vindicatus (Euclide emendato da ogni difetto) in ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] a proposizioni logicamente equivalenti a esso. Uno dei tentativi più importanti è dovuto a G. Saccheri che seguì uno schema logico differente. Saccheri partì dalla negazione del quinto postulato, sicuro di giungere a una contraddizione. In tal ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

reductio ad absurdum

Enciclopedia della Matematica (2013)

reductio ad absurdum reductio ad absurdum (lat., «riduzione all’assurdo») tecnica dimostrativa, detta anche dimostrazione per assurdo, usata spesso in matematica; essa consiste nel dimostrare la validità [...] matematica. Essa fu utilizzata già da Euclide per dimostrare che esistono infiniti numeri primi e in seguito anche da G. Saccheri nei suoi studi sul quinto postulato di Euclide (→ geometria non euclidea). Con il metodo di riduzione all’assurdo si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – STORIA DELLA MATEMATICA – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reductio ad absurdum (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali