L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del professore. Analogamente, gli influenti successori di Sturm ‒ G.E. Hamburger a Jena e Christian Wolff a Halle illustri e diversi, per esempio Ruggero Giuseppe Boscovich, Girolamo Saccheri e Leonardo Ximenes, nel XVIII. Oltre a dare spazio ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] retta. Preceduti inconsapevolmente dal gesuita Giovanni Girolamo Saccheri (1667-1733), essi svilupparono i primi scienza e i suoi nemici, Roma 2001, pp. 21-56.
J. Morgan, G. Tian, Ricci flow and the Poincaré conjecture, Providence (R.I.)-Oxford 2007. ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] processo culminato a fine secolo in Giovanni Girolamo Saccheri. La dedica della Quadratura a Marzio Colonna 252; S. Maracchia, L. V., matematico linceo, pp. 253-302); G. De Miranda, Una quiete operosa. Forme e pratiche dell’accademia napoletana degli ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] e delle prime scuri dell'epoca sumerica provenienti da Ur (Sačcheri, Trialeti). Sicché è fuori di dubbio l'esistenza in Georgia georgiana), Mosca 1950; A. M. Apakidze, G. F. Gobedžišvili, A. N. Kalandadze, G. A. Lomtatidze, Mccheta, vol. I (scavi ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] di Antonio Rosmini, Parabiago 1879.
Fonti e Bibl.: Ricchi di informazioni biografiche sono i lavori di G.P. Saccheri, Cenni biografici del p. V.M. G. domenicano, maestro del Sacro Palazzo apostolico, s.n.t. (Roma, Bibl. Casanatense, Vol. Misc. 667/2 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] presso Viterbo. Studiò filosofia con padre Girolamo Pio Saccheri e teologia con padre Emanuele Alemany. Completò gli studi l’attività svolta in Perù. L’Esare, numero unico, 11 settembre 1913; G. Lais, Il p. Angelo Secchi in una polemica col p. V. N ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] (Roma 1858). A questi lavori, di non elevato contenuto teologico, va aggiunta un'opera del G. apparsa postuma per cura del confratello G.P. Saccheri, bibliotecario della Casanatense, La divozione delle tre ore di agonia del Nostro Signor Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] era stato elaborato da personalità come Clavio, Viviani, Borelli e Saccheri.
Il testo dell'Episagogicon è diviso in due parti, di dallo stesso autore nella dedica dell'Horographia al marchese G. Abbati, dovevano essere repertori dei concetti e metodi ...
Leggi Tutto
Grandi
Grandi Guido propriamente Francesco Lodovico (Cremona 1671 - Pisa 1742) matematico e filosofo italiano, frate camaldolese con il nome di Luigi Guido. Allievo nell’infanzia di Giovanni Girolamo [...] Saccheri, divenne professore di filosofia e teologia nel monastero camaldolese di Firenze, quindi docente di filosofia (1700) e il valore 0 e il valore 1. Entrò in contatto con G.W. Leibniz e divenne socio della Royal Society. Nominato matematico di ...
Leggi Tutto