• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [61]
Diritto [49]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Storia [16]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] la sua frequenza è la cosiddetta cirrosi atrofica volgare o di Laënnec (dal suo illustratore; la lesione era già stata notata da G. B. Morgagni; fig. 7). La malattia ha lento decorso; la riduzione di volume del fegato è forse preceduta da un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] XVI, Firenze 1852, con Appendice di E. Narducci, Bologna 1882; G.C. Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, I (unico pubblicato), Venezia 1903; G. Bustico, Bibliografia delle cronistorie dei teatri d'Italia, Milano 1929, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] 1920, p. 893; P. Rondoni, Sulla emoclasia digestiva secondo Widal, in Rassegna int. di clin. e terap., IV (1923), 9; M. Garnier, Séméiologie fonctionelle du foie, in G. H. Roger, F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau traité de médecine, XVI, Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

BRACHILOGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Manuale di diritto a fini scolastici e pratici, che risale al sec. XII. Diviso in quattro libri (I: parte generale e delle persone; II: delle cose; III: delle obbligazioni; IV: delle azioni), segue il [...] 7ª ed., Berlino 1913-15, s. v.). Si opposero il Salvioli nella edizione delle glosse del Cod. Vat. (Zaitschr. der Savigny-Stiftung occidentale; il Naber da ultimo (Mélanges de droit romain dédiés à G. Cornil, I, Gand 1926, p. 173 segg.) lo suppose ... Leggi Tutto
TAGS: KOENIGSBERG – FITTING – RAVENNA – BERLINO – FRANCIA

CERRETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Lirico, nato a Modena il 1 novembre 1738, morto a Pavia il 5 marzo 1808. Scolaro dei gesuiti, tradì ben presto l'indole ribelle, incline alla satira e alla vita libera, onde fu chiuso in una casa di correzione [...] (1791 segg.), provengono dai delicati Amori melici del Salvioli (1758), alzati alquanto di tono con innesti classici , Milano 1812, voll. 2 (con ampia introduzione biografico-critica); G. Carducci, Lirici del sec. XVIII, Firenze 1871; Donati, Poeti ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PARADISI – STORIA ROMANA – TIPALDO – FIRENZE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

NITTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Francesco Saverio Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] al socialista e storico del diritto Giuseppe Salvioli assunse posizioni progressiste per un intervento dello Stato N., D’Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Milano 1959 e G. Sabbatucci, Al governo e alla Conferenza della Pace, in F.S. N.: ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino. Compiuti gli studi classici, si [...] sullo scandalo della Banca Romana; nel 1884 Giuseppe Salvioli, reduce da esperienze di studio in Germania e in 265-285; Scritti giuridici in memoria di V.E. O., I-II, Padova 1957; G. Capograssi, Il problema di V.E. O., in Id., Opere, V, Milano 1959, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

CAGGESE, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGESE, Romolo Mario Simonetti Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] e giuridica, per un altro dai saggi del Salvioli e dal lavoro sul Comune rurale di Tintinnano del -25; C.[orrado] B.[arbagallo], in Nuova riv. storica, XXII(1938), pp. 445 s.; G.[ioacchino] V.[olpe], in Riv. stor. ital., s. 5, III (1938), p. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – CONCORDATO DI WORMS – LEONIDA BISSOLATI – RESTO DEL CARLINO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGGESE, Romolo (2)
Mostra Tutti

RUFFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Francesco – Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti. Rimasto [...] materia, Carlo Calisse Augusto Gaudenzi, Giuseppe Salvioli e Nino Tamassia, eminenti storici del , La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, pp. 1-33; G. Boatti, Preferirei di no: le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Pasquale Mario Caravale Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy. Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] Milano apparvero i due volumi di Giuseppe Salvioli sulla storia della procedura civile e penale). 379-90; Atti parlamentari. Senato, Discussioni, legislature XXI-XXV, ad Indices; G. P. Bognetti, Nino Tamassia, in Arch. di studi corporativi, III (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali