SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] New York 1966, e in Aggiornamento o riforma della Chiesa?, a cura di G. Tourn, Torino 1976; quello con Sturm è stato edito e analizzato da Segni per Armando Petrucci, a cura di L. Miglio - P. Supino, Roma 2002, pp. 243-249; M. Baxandall, Words for ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] alla cattedra di storia dell'arte tenuta da I. B. Supino, che gli affidò il rifacimento del Manuale di storia dell' A. Vasina, Introduzione, cit., p. 12; tra questi di particolare utilità: G. Fasoli, E. D. In memoriam, in Atti e mem. della Deputazione ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, p. 144; J. H. Crowe, G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; C. Brandi, Nuovi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , in Raccolta di saggi in onore di C. Supino, a cura dell'università di Pavia, Padova 1930; Atti ufficiali, LXXIV (1940-41), pp. 200-24 (con bibl. di scritti del C.); di G. U. Papi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe scienze morali, s. 7, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] sua mano dopo i rimaneggiamenti del Cinquecento è stato identificato (Supino, 1893, pp. 422 s.) in un pannello con dei professori di disegno in Liguria, Genova 1876, IV, pp. 239-267; G. Campori, Lettera, in Giorn. ligustico, IV (1877), pp. 320-322; ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] in Miscellanea di storia dell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; R. Longhi, La . 3, XXIX (1935/1936 [1936]), pp. 448-457; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] da Carpi. Il che spiega l'indubbia consonanza tra i due artisti omonimi.
Nel 1524 G. risulta essere iscritto nella matricola delle quattro arti di Bologna (Supino, 1938, p. 208).
Nello stesso anno ottenne la commissione di due formelle in marmo per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] 28 ss.; M. Reymond, La sculpture fiorentine, III, Firenze 1899, pp. 127-143; G. Milanesi, Nuovidocum. per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, p. 155; I. B. Supino, L'incoron. di Ferdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy in ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] verbi).
(g) La perdita dell’imperativo futuro, del participio futuro, dell’infinito futuro, del supino, di tutte e tragedie).
Plauto, Tito Maccio (1968), Le Commedie , a cura di G. Augello, Torino, UTET, 3 voll., vol. 2º.
Berretta, Monica (1993 ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] particolare C. Bonis, C. B. e la Banca Nazionale, Ferrara 1882; G. Boccardo, Le banche ed il corso forzoso, Roma 1879; L. Luzzatti, , Le banche diemissione, Roma 1912, e di C. Supino, Storia della circolazionecartacea in Italia dal 1860 al 1920, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...