(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , del romano F. Guarnieri; a Mannheim il Palazzo della Mercanzia, di Alessandro Galli Bibiena; a Würzburg gli affreschi di G. B. Tiepolo nel palazzo del principe-vescovo. Delle costruzioni sacre sono da ricordare a Monaco di Baviera la chiesa di San ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] La politica interna di Alfonso V nel regno di Napoli, Montecassino 1909; G. B. Bognetti, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927). Cfr. inoltre, per i luoghi reali: la decorativa, con le opere del Tiepolo e di Mengs, e la pittura di costume con l' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Le droit coutumier des Slaves méridionaux d'après les recherches de V.B., in Rev. de législ. anc. et moderne franç. et étrang meglio valga limitarsi ad annotare le leggi (così G. D. Tiepolo, Leggi ecclesiastiche annotate, Torino 1881). Il primo ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] decorso del termine, salva la rinnovazione nei casi in cui è ammessa; b) per la rinuncia dell'utente; c) per la decadenza in cui Le acque nel diritto civile italiano, Torino 1879; G. D. Tiepolo, Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Torino ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] scuola napoletana, e, in quello della pittura, il Tiepolo.
Egli rappresenta quel periodo, nel cuore del Settecento, Commedie di C. G. Avv. Ven., Venezia, G. B. Pasquali 1761-1778: voll. 17, commedii 68. Ed. prediletta dal G., arricchita di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e veronese (secoli XIII e XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del convegno Treviso 25-27 sett. 1986 di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, con 20 documenti inseriti fra i nrr. 143-205.
179. ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] greco allo Studio, che accettò per le istanze di Niccolò Tiepolo e di Lorenzo Bragadin, oltre che degli studenti, lasciando : nel 1523, nel 1526, nel 1534 e nel 1539; G. B. Verci, Parere..., pp. 33-4; G. Zonta, F. Negri l'eretico e la suatragedia "Il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 230.
64. Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria, p. 137.
65. Ibid a Venezia allo scopo di impedire l'esecuzione di Baiamonte Tiepolo, e di "fare un macello" - facere bechariam - ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] come quella ordita da Marco Querini e Baiamonte Tiepolo, si era andata quindi arricchendo di numerose nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci (Atti del Convegno, Treviso 25-27 settembre 1986), a cura ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] pene varie per aver preso parte alla congiura del Tiepolo (49). E mentre ai vertici del potere politico I, p. 146.
10. Ibid., II, p. 237, con rinvio a G.B. Gallicciolli, Delle memorie venete, nr. 591. Come per Ramperto Polo incertezze esistono anche ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...