. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] il 1734, ma il nuovo fu poi innalzato da G. B. Sacchetti, nello spirito neoclassico, ponendosi la prima pietra Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da Sigismondo III ripete la pianta di Caprarola. A Praga ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1988; G. C. Menis, L. Marioni Bros, Un museo nel terremoto, Pordenone 1988; G. Bergamini, M. Buora, Il Castello di danneggiati dalla guerra nel Veneto Orientale, in Arte veneta, 1948; B. Civiletti, E. Belluno, Dodici anni di restauro ai monumenti ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] testimonianza la Cronica della Morea (v. morea) e i numerosi castelli di feudatari greci e franchi di cui ancora restano qua e là History, V, Cambridge 1927, p. 507 segg. V. inoltre, G. B. Grundy, Thucydides and the history of his age, Londra 1911; ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Seicento, i bassins furono un elemento caratteristico. Al castello di Versailles, di A. Le Nôtre, dove si de l'Algérie, II, Parigi 1911.
Per il Medioevo e l'età moderna: G. B. Falda, Le Fontane di Roma nelle piazze e luoghi pubblici della città e Le ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Sommacampagna, Trattato dei ritmi volgari, ed. da G. B. Giuliari, Bologna 1870, p. 69 segg.; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli di linea e di melodia. Il re che dal suo alto castello getta per sempre nei flutti la coppa dell'amore e della ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Fantasia, e soprattutto S. Ferdinando, dei trinitarî, attribuito a G. B. Foggini (1707-17), con stucchi e sculture di Giovanni prezzo di 100.000 fiorini d'oro, che per un modesto castello e per un breve tratto di spiaggia paludosa e quasi disabitata ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] A. De Viti De Marco, Moneta e prezzi, Città di Castello 1885; V. Pareto, Teoria matematica dei cambi forestieri, in Giornale Il contratto di prestiti a cambio marittimo, Torino 1890; G. B. Benfante, Le formalità del cambio marittimo necessario, in ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] italiana; le forme strumentali di G.B. Pergolesi, di G.B. Sammartini, di B. Galuppi, per citare le influenze è in parte tratta da Sofonisba) e La contesa dei Numi (castello di Charlottenburg presso Copenaghen, 1749). In quel torno di tempo (fino ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] rapsodici. Ma il documento è assai tardivo rispetto alla pratica: G. B. Bononcini, difatti, si serve del nome concerto nei Concerti da due voci basse tacciono. Anche nelle sonate di D. Castello ha già inizio la contrapposizione del Tutti e del Solo, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] . M[orandi], Piazze scomparse e piazze rimaste in Novara, in Boll. stor. per la prov. di Novara, V (1911); G. B. Morandi, Il castello di Novara dalle origini al 1500, Novara 1912; id., Un progetto di riforma edilizia in Novara nel 1500, in BOll. stor ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...