Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] materna pensò presto a dare a B. un collocamento adeguato. Corsero trattative dei Sigismondi in Cracovia; il padovano G. M. Moscal costruì le Sukiennice ( presto troncn̄ la sua opera benefica: morị nel castello di Bari il 9 novembre del 1557. Lascin̄ ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] egli si allontanò da Parigi, rifugiandosi nell'ospitale castello del principe di Chimay, deciso a non più italiane v. quella di L. Picchianti (Milano 1843) e quella di B. Gamucci (Firenze 1869); fra le tedesche notevoli quelle di R. Hohenemser ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] biografia del C. Intanto potrà vedersi: Numero unico in onore di B. C., Cles 1914; K. Ausserer, Kardinal Bernhard von Cles und veneto-tridentina di storia patria, II, Venezia 1924; G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio, Trento 1926; A. Morassi, I ...
Leggi Tutto
Le notizie della sua vita sono molto scarse. Ebbe marito e figli, si convertì a vita ben maggiormente spirituale dopo la loro morte, forse nel 1285: terziaria francescana, via via vendette tutti i suoi [...] ; M. Faloci-Pulignani (Città di Castello 1932) quello di Subiaco, con una Fallacara (Firenze 1926) e di G. Battelli (S. Casciano Valdelsa 1926 sulla vita e sugli opuscoli della b. A. da F., 2ª ed., Foligno 1889; id., La b. A. da F., Gubbio 1926; ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] Nei suoi libri (La Madonna dei filosofi, Firenze 1931; Il Castello di Udine, ivi 1934; Le meraviglie d'Italia, ivi dell'espressionismo e del surrealismo.
Bibl.: B. Tecchi, Maestri e amici, pescara 1934, pp. 199-205; G. Devoto, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] f. 31v: "...in uno castello che si chiama Sancto Angelo nasce Vita A: ibid., IX(1890), pp. 147 ss.; Vita B: ibid., X(1891), pp. 385 ss.; 4) una Vita . 9668; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, Paris 1884-1939, ad Indicem; F. Faraglia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] il 1367, da Galeazzo II Visconti nel castello di Pavia, entrambi perduti (del secondo una ivi, pp. 813-1070 (trad. it. a cura di G. Fracassetti, 2 voll., Firenze 1869-1870; Le Senili, a 1992, pp. 41-56; J.B. Trapp, The Iconography of Petrarch in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 722). Sotto una neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castello di San Felice, a cinque miglia da Mirandola; la domenica 6 , XII, Bologna 1940, ad indicem; G.B. Picotti, La politica italiana sotto il pontificato di G. II, Pisa 1948; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Sulla presunta attività scrittoria di C. IV cfr. G. B. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, II tra Firenze e Pistoia) e pp. 224-226 (per il ricupero delle castella nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] madre avevano raccolto negli anni precedenti collocandola nel castello di Celano. Trasferì in monastero anche le Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1580, p. 273; G.B. Del Tufo, Historia della religione de’ padri chierici regolari, Roma ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...