PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] 19 giugno entrò nel castello di Fontainebleau, nel quale studi, a cura di F. Molteni, Savona 2000; B. Ardura, Le Concordat entre P. VII et Bonaparte, 15 storico internazionale, Cesena-Venezia 2000, a cura di G. Spinelli, Cesena 2003; J.-M. Ticchi, Le ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] B. raccolse una serie di ventuno tra i suoi scritti di maggior rilievo: Saggi sul cristianesimo primitivo (Città di Castello venne dispensato dal servizio a partire dal 1º gennaio successivo.
G. Levi Della Vida che, nel rifiuto, gli era stato compagno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] da Sangallo in Castel S. Angelo e, pure in Castello, gli affreschi del Pinturicchio, purtroppo perduti; la loggia delle de Alejandro VI (el papa Borja), 7 ediz., Valencia 1954; G. B. Picotti, Ancora sul Borgia, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] assunse il nome di C. III in ricordo dell'amico Guido de Castello, papa Celestino II. Il nome e il suo motto: "Perfice gressus Abteilung, LVII (1971), pp. 150-195.
Ritratti: G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, in ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] realizzata in scultura, è arricchita dal simbolo del castello di Vernio (donde il nome di questo ramo II, Firenze 1686, p. 70.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy from the Second to the Sixteenth ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] sua intraprendente bottega, opere quali gli affreschi del castello di Poppi, riconosciuti giustamente da Longhi (1959) cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986.Letteratura critica. - G.B. Crowe, J.A. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] G. Pozzi aveva prospettato la possibilità di assegnare al C. un poemetto, Il Delfilo; l'ipotesi cade dopo la bella dimostrazione di M. Corti, Da un convento veneto a un castello I, Parma 1781, p. 179; G. B. Gallicciolli, Delle mem. venete antiche, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] opportunamente il luogo dove dovrà sorgere una città, un castello, una rocca o una chiesa; e dove, ancora, . Zinner, Geschichte der Sternkunde, Berlin 1931, pp. 383, 406; A. Marini, G. B. umbro?, in Rassegna nazionale, LIX (1937), 4, pp. 280-282; E. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] due mesi: in questo documento B. è definito "civis et , 1969); della chiesa di S. Maria di Castello a Genova (Rotondi Terminiello, 1978); del Mus. ., Pisa 1972, nr. 15, pp. 103-110; G. Rotondi Terminiello, in Restauri in Liguria, cat., Genova 1978 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] S. Maria del Monte. Se è questa ad avere dato il nome al castello, è dubbio che essa possa identificarsi con l'abbazia di S. Maria de , Bari 1992); G. Chierici, Castel del Monte (secolo XIII) (I monumenti italiani, 1), Roma 1934; B. Molajoli, Guida ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...