CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Sant Pol, fondata all'interno di un castello di m. 50 di lato che ), Revue Mabillon 26, 1936, pp. 42-62; B. Bligny, Les premiers chartreux et la pauvreté, Le Champmol, nouvel aperçu, ivi, pp. 93-115; G. Chaix, Les chartreux, l'art et la spiritualité ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] nel 1387 (Bozzoni, 1984).
Bibl.: G.A. Galante, Guida sacra alla città . Sebastiano ad Alatri, ivi, pp. 467-476; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine di Castello 1982", a cura di R. Rusconi, Città di Castello 1984; ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] 281 ss., 286, 301, 303; L. Grazioli, Di alcune fonti storiche citate e usate da fra G. F., in Riv. di scienze stor., IV (1901), 1, pp. 3-22, 118-154, (1972), p. 140 n. 82; B. J. Koudelka, Pergamene di S. Maria di Castello a Genova O. P. (1137-1897), ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] 1266 (D. Waley, Bentivegna Bentivegna, in D.B.I., VIII, pp. 587-88). Mosso dall' impadronito di almeno sette castelli situati nei pressi dei Malaspinae Chronica, a cura di W. Koller-A. Nitschke, in M.G.H., Scriptores, XXXV, 1999, pp. 209, 250, 263-68, ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] indussero C. a rinserrarsi in un castello e a inviare al re una i rapporti tra C. e Norberto, G.G. Meersseman, Eremitismo e predicazione itinerante dei Pope Calixtus II: Reims 1119, ibid., cap. 12.
B. de Vregille, Calixte II et la "Franche-Comté", in ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] a Urbino e conobbe I. Sannazaro e B. Castiglione: il rapporto con il Castiglione romana e Controriforma. Studi sul card. G. Morone e il suo processo, Bologna 1992 della inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 132-137; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] cura di S. Pasi, Bologna 2005, pp. 199-204; Giotto e le arti a Bologna al tempo di B. d. P., a cura di M. Medica, Milano 2005; G. Benevolo, Il Castello di Porta Galliera: fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511), Venezia 2006, pp. 31-49, 99 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] imprigionati a vita nel castello di Ferrara.
Sembra e parmensi, III (1866), pp. 555-559; B. Nyary Albert, A modenai Hippolyt-codexek (I codici jules II et de Léon X, Paris 1912, ad Ind.; G. Bertoni, L'Orlando furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] Trivulzio, del 400 ca. (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata; 10, 1959, pp. 3-25; C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, The Rabbula Gospels, Lausanne 1959 , 1962, 3, pp. 5-26; B. Bischoff, Das biblische Thema der Reichenauer ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Roma 1911, pp. 332 s., 345, 380, 491, 517; A.-B. Duff-M. Degros, Rome et les Etats pontificaux sous l'occupation étrangère: di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, ad Indicem; G.Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad Indicem; G.Monsagrati, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...