FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] al re di porre termine alle ingerenze del castellano di Castelletto nel governo della città e dei , 220, 379, 513, 645, 663, 693, 732, 775, 798; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1965, pp. 318, 320, 325, 335 ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] ... pro studiorum reformatione, presso l'editore G. Marescotti.
Nel 1588 il tipografo fiorentino A di A. D'Ancona, Città di Castello 1895, pp. 294 ss.; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, X, 5, a cura di B. M. Reichert, Romae 1901, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Ubaldino, figli del fu Ugo del Castello di Fucecchio, donavano a papa Lucio O. Parenti, I, Roma 1910, n. 926 pp. 404 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, 1960, pp. 104 s.; B. Zenker, Die Mitglieder des ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] V vicario di Roma e, nel 1429, castellano e commissario del castello di Fermo. Nel 1430 fu designato erede Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 125-131, 141; B. Beverini, N. G. vescovo di Lucca, in Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875 ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] forse dietro consiglio dello G., una soluzione di compromesso, in base alla quale cedette il castello a suo padre, c. 149; Arch. di Stato di Roma, Misc. famiglie, b. 180, c. 14, n. 44; G. Schurhammer - E.A. Voretzsch, Die Geschichte Japans (1549-78 ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Sigismondo ottenne l'accesso al castello del Buonconsiglio e alle altre della Chiesa di Trento, a cura di B. Bonelli, in Monumenta Ecclesiae Tridentinae, III, ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, I, Padova 1970, 1, n. ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] avesse concesso insieme con il castel vecchio anche il suo castello di Annone ove risiedette nel 933 e che nel 1095 1904, pp. 83-180 (per B. specialmente i nn. 53-56, 59, 60, 64, 66-68, 70-76, 78, 79, 81-83, 86-88); G. Assandria, Il libro verde della ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] p. 14) e per il convento di S. Giacomo a Castello presso Lecco, ove probabilmente nel 1654 furono esposte le statue di -192 (ripete quanto in Giurato); G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1743, II, p. 222; B. Spila, Mem. stor. della provincia ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] il settembre 1179 e i primi di gennaio 1180, nel castello di Palombara di proprietà del nobile fratello di Ottaviano di cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 647-49.
Annales Casinenses, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866 ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] G. crebbe a Vignanello mentre vi si effettuavano i lavori di miglioria che diedero l'attuale impianto al castello -Marescotti ff. 138-192 (1600-28); divisione 2a, arm. L, f. 392, 2; divisione B, 58, 19, inc. 118; parte II, arm. E, t. 200, f. 17; F ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...