PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] abitava allora in piazza Castello. Goffredo attraversò la .
Opere. Edizioni postume: Opere, a cura di B. Callegher - M. Portello, I-II, Milano testi che in alcuni casi hanno anche elevato valore critico: G. Piovene, La coda di paglia, Milano 1962; L. ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] der Zweite', Wiesbaden 1982.
R. Vlora-G. Mongelli-M.S. Resta, Il segreto di Federico II (oltre il castello, oltre il monte), Galatina 1988.
M. Napoli, 30 settembre-1o ottobre 1988), Napoli 1989.
B. Töpfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] da Montefeltro Sforza, in Le Marche, IX (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 125 s.; B. Wiese, Ein unbekanntes Werk A. G., in Zeitschrift für romanische Philologie, XLV (1925), pp. 445-583 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] G., fedele del signore della Mirandola, subì le conseguenze della congiura e fu costretto a lasciare precipitosamente il castello di L.G. G. fra Bembo, Erasmo, Valla, in Riv. di letteratura italiana, X (1992), pp. 599-619; B. Guthmüller, Storiografia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] Le Marche, Città di Castello 1914, pp. 96-97, 99, 146-152, 415 n. 1; G. Vitaletti, La "Libraria universale" di Giulio Cesare Croce, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki oblata, Monachii 1921, pp. 227-268, passim; B. Croce, Poesia popolare ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] anno in cui fu inviato a Padova e a Imola, il G. partecipò a numerose ambascerie: nel 1393 era a Perugia presso 2, Città di Castello 1902). Esaminando il codice autografo (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.1250) si vede ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 309-315; Sonetti , pp. 27, 72 s., 104 s., 218, 233; G. Arias, Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1901 289, 297, 299, 301 s., 304 s.; B. Stahl, Adel und Volk in florentiner Dugento, Köln ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] le quali quella a L. Amat citata nel testo (b. 16/22): si tratta per la maggior parte di corrispondenza ad indicem; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, ad indicem; G. Martina, Pio IX, I, (1846-1850), e II, (1851- ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] mirato a riproporre lo schema distributivo di un castello del barocco francese. Perpendicolare al palazzo, posto Id., Documenti inediti per la biografia di G. F., in Padova, XXVI (1980), 4, pp. 3-9; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] pontificio di Città di Castello, ove probabilmente F. (come allude il carme Porca spinosa al cardinale B. Mezzavacca ricordato dalla Monti, pp. 141 s.) ci testimonia una sua poesia, con il cardinale G. Condulmer, il futuro Eugenio IV, protettore di ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...