SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, p. 464; B. Aikema, Le decorazioni di Palazzo Barbaro-Curtis a Venezia G. S. e una proposta per il giovane Tiepolo, in Studi di storia dell’arte, 1991, n. 2, pp. 243-262; M.G. Vielli, Nuovi documenti per G ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] nel Seicento e dai Tiepolo nel Settecento: gli autori cioè che il B. sembra tenere specialmente prec.); P. Martini, L'arte dell'incis. in Parma, Parma 1873, pp. 17 s.; G. A. Gariazzo, La stampa incisa, Torino 1907, pp. 119-121; S. Lottici, Le belle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Tiepolo, conte di Zara, figlio del doge di Venezia, Iacopo Tiepolo Milano, I, Milano 1861, pp. 156 s.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 663; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] poi il Magatti) e in seguito affascinato dal Tiepolo, egli allarga il suo reportorio con sicurezza di gusto Arsizio 1864, pp. 124 s., 172-174, 198 s., 222; G. Nicodemi, Il canonico B. B., s.l. 1914; Id., La pittura milanese dell'età neoclassica, ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] al Tiepolo, Bergamo 1927, p. 112; G. Fogolari, Lettere pittoriche..., in Riv. del R. Ist. d'archeol. estoria d. arte, VI (1937), p. 155; L. Grassi, Argomenti e annotazioni..., in Emporium, XCVIII (1943), p. 71; M. Del Bianco, Opere di S. B. al ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] impresa dell'artìsta.
I dipinti confermano nel B. quel temperamento superficiale che anche il Ratti, Rosso, Milano 1909, pp. 40, 45; G. Fogolari-C. Gamba, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel MCMXI, ...
Leggi Tutto
Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile.
La parola appare nell’antica [...] fondamentali della rinascita dell’ode. Li seguirono, fra gli altri, B. Del Bene, G. Chiabrera, G. Marino, F. Testi, C.I. Frugoni. La soluzione ), A. Minturno e J. Tiepolo (3 stanze petrarchesche tradizionali), dall’altro G. Chiabrera (3 stanze brevi o ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Mario Brunetti
Storico, nato a Trieste nel 1808, morto il 9 settembre 1861 a Venezia dove si era trasferito all'età di 12 anni. Iniziò la sua attività letteraria con alcune traduzioni [...] per tutti, da P.-B. Daru), per ricostruire repubblica.
Altre opere del R.: Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende, tratte 69, 108. Per il valore attuale della sua storia, v. G. Pavanello, Gli studi sulla più antica storia veneziana dal Romanin ai ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] e la parola di un nativo dell'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, trad. it. 2004; The prodigal, 2004 1949) nonché quelle di J. Hagedorn (n. 1949).
bibliografia
B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin, The empire writes back: theory and ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] ha già la sagacia nervosa di un Watteau o di un Tiepolo. È impossibile ricordare tutte le opere del grande maestro; ma paterne.
V. tavv. CXCVII e CXCVIII.
Bibl.: Monografie: M. B. Cossio, El G., Madrid 1908; M. Barrès, Greco, ou le secret de Tolède, ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...