L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] i commediografi. Giambattista Tiepolo redivivo non potrebbe essere 83-99.
11. Per questi dati, G. Gullino, L’Istituto Veneto, rispettivamente pp. Archivio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, b. n.n. «Restauri sede Istituto [...] dal 1964 ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...]
15. Maria Francesca Tiepolo, Avanti l'istituzione anatomica, I, Tiguri 1774, p. 166.
33 G. Cervetto, Di alcuni celebri anatomici italiani, pp. di Venezia, Venezia 1983, pp. 27, 37.
111. B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 1ª, p. 181; B. Berenson, L. L.: an essay in constructive art criticism, London-New York 1895; G. Frizzoni, L. L., Dietro l'immagine, Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] consiglio e la repressione della rivolta di Baiamonte Tiepolo erano la chiave di volta della degenerazione di Presidio di Governo, 1820-1823, b. 264, VI 3/35.
18. M. Canella, Appunti e spunti, pp. 76-81; G. Benzoni, Dal rimpianto alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] 83, 92.
13. L. Lanfranchi - G. G. Zille, Il territorio del ducato veneziano, p 15, pp. 903, 906-907 (1096, 1131, 1139).
65. B. Cecchetti, Il vitto dei Veneziani, p. 45.
66. L. del doge, pp. 13-111 (Iacopo Tiepolo - Giovanni Dandolo).
152. R. Cessi, ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] .V., Secreta, Miscellanea atti diplomatici e privati, b. 4, nrr. 166-167, doc. 1258 settembre (data dell'elezione di Lorenzo Tiepolo) la nomina di Corrado, a riconducendola ai primi anni del secolo XIII); G. Monticolo, La costituzione, pp. 8-9 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , b. 167, nr. 177, testamento di Zuane Badoer, 18 aprile 1670; b. 166, nr. 124, testamento di Francesco Tiepolo, 17 i diffetti et mancamenti de gli huomini, Venezia 1600. Su di lei v. G. Conti Odorisio, Donna e società, pp. 47-78, 114-157; A. ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] passato, ultimo quello Pisani e Tiepolo che nel 1584 era fallito ss.
3. Del resto come ovunque, cf. B.E. Supple, Currency and Commerce in the Early 1609, 3 aprile.
35. Seguo in questo l’interpretazione di G. Mandich, Le pacte de ricorsa, pp. 62-63.
36 ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] acquisiti ad esempio in Friuli e in Istria dai Tiepolo a Bando di Scutelle, dai Dolfin dal Banco a Andrea Gritti cf. G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi, pp. 185-186.
72. A.S.V., Provveditori sopra Feudi, b. 681, fascc. 4-6.
73. Ibid., b. 682, fascc. ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] congiure" di Baiamonte Tiepolo (1310) e Marin , in AA.VV., Studi forogiuliesi in onore di C.G. Mor, Udine 1983, pp. 185-196; P. n. 49, 108, n. 104, 111, n. 124; Miscellanea Gregolin, b. 1; P. Preto, La guerra segreta.
20. Alberto Tenenti, Venezia e ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...