• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [319]
Arti visive [40]
Biografie [82]
Storia [22]
Religioni [16]
Diritto [15]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Musica [11]
Diritto civile [11]

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] chiesa di Campomorone, in Campomorone-Memorie storiche, Genova 1921; L. Traverso, M. D., Genova 1922; Mostra di pittura ligure dell'Ottocento Roma 1976, pp. 251-256; G. Algeri, Chiesa di S. Carlo, Genova 1978, p. 10; B. Ciliento, S. Bartolomeo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

LENTINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995 LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini) G. V. Gentili Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] un tratto lungo m 31, a costituire il muro traverso di chiusura della valle e di allacciamento assieme alla Serie VII, vol. II, 1941; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, vol. I-IV, passim; G. Rizza, Statuetta lentinese di personaggio seduto ... Leggi Tutto

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] s. Andrea, quattro storie di santi pisani in tele per traverso: S. Bona che riceve lo Spirito Santo, Miracolo di s , Biblioteca nazionale, Mss. Pal. 451: G. C. Sagrestani, Vite de' pittori [1716 c.], cc. 43v-44r; Ibid., Mss. E.B.9.5: F. M. N. Gabburri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] eseguirono le statue progettate da Nicolò Traverso e Francesco Ravaschio per la chiesa adiacenze, Genova 1875, p. 402; G. Vallebona, Carloforte. Storia di una Levanto, Genova 1998, pp. 264 s.; S. Repetto, B.P. M. Il "Battesimo di Cristo" e l'altar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

FERRARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Giuseppe La Tosa Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] apertura di un canale navigabile che dall'Adriatico, a traverso dell'Italia sbocchi per due parti nel Mediterraneo che Restaurazione, in Spoleto. Argomenti di storia urbana, a cura di G. De Angelis D'Ossat-B. Toscano, Spoleto 1985, pp. 133, 137, 141, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO d'Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Alessandro Bernardetta Nicastro Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] pp. 172-175; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915 Arte e storia, XXXIX (1920), 1, pp. 17-22; B. Molajoli, Una tavola di L. d'A. da Sanseverino, marchigiana, VI (1928), 5-6, pp. 193-198; G. Donnini, Appunti sul primo tempo di L. d'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO DI TOMMASO – SAN SEVERINO MARCHE – LORENZO SALIMBENI – PINACOTECA CIVICA

GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico) M. della Valle Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] tutta pagina, posta di traverso al foglio, sulla quale salgono faticosamente i monaci: ai piedi di essa è effigiato G. nell'atto di Germain, 1992), e il codice di Milano (Bibl. Ambrosiana, B. 80 sup.), che per la presenza di miniature raffiguranti l' ... Leggi Tutto

MAESTRO di CAMPODONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CAMPODONICO E. Neri Lusanna Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] (Urbino, Gall. Naz. delle Marche). Bibl.: L. Venturi, A traverso le Marche, L'Arte 18, 1915, pp. 1-28; R. ., Paris 1968, p. 195 nr. 313; B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano, Roma 19682; G. Donnini, Nuove osservazioni sul Maestro di Campodonico, ... Leggi Tutto

MAESTRO di OFFIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di OFFIDA S. Manacorda Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo. Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] Perriccioli Saggese, 1995). Bibl.: L. Venturi, A traverso le Marche, L'Arte 18, 1915, pp. 1 Pesaro 1929, pp. 299-303; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance Albani 17, 1988, 1, pp. 139-148; G. Crocetti, Una nota sul Maestro di Offida pittore ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BOLOGNA – DIVINA COMMEDIA – ALLEGRETTO NUZI – ASCOLI PICENO – DUOMO DI ATRI

GAGGINI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giacomo Maria Caterina Olcese Spingardi Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] la statua, realizzata da N. Traverso, fu rimossa nel 1814 e Arch. di Stato di Genova, Tipi, b. 9, n. 67). Sopravvissuto alla di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 467 s.; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
andare¹
andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali