FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] pp. 304-307; J.K. Schmidt, Studien zum statuarischen Werke des G.B. Caccini, Köln 1971, pp. 161 s.; C. Avery, Hendrick scultoree fiorentine tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, in Pietro Bernini. Un preludio al Barocco (catal., Sesto ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Barbara, iniziata nel 1653 su disegno di Bernini ma inaugurata solo nel 1778 (Palmegiani, 1926). del ’700, Roma 2006, pp. 235, 544 s.; G. Pignatelli, Napoli tra il disfar delle mura e l’innalzamento del muro finanziere, Firenze 2006, pp. 115, 144, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] lo stuccatore Giuseppe Scarpellini e il doratore Domenico Bernini, lo sfondino con la Gloria di s. N. Gabburri, Vite di pittori, III (1739-40), c. 198r; G. Cambiagi, L’Antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] del Bernini con l'unica eccezione, appunto, di piazza S. Pietro (peraltro in questo contesto il nome del Bernini non di st. patria, LVIII (1958), pp. 15 s.; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 44-65; Berghoef, Les origines de la place ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] Milano 1893, II, pp. 151 s.; S. Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900, p. 166; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter pp. 346 s., 351 n. 30, 367 s. fig. 313; K. Noehles, L’architetto G.B. M. da Coldrerio e la sua Guida romana del 1663, in Arte lombarda, XI ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di Apollo e Dafne di Bernini e ne progettò la dislocazione e l’orientamento nella sala omonima (Campitelli Colonna in Roma, a cura di F.M. Carinci - H. Keutner - M.G. Picozzi, Roma 1990; B. Jørnaes, Martin Verstappen, in Bertel Thorvaldsen 1770-1844 ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] collocabile al 1737circa. Morì a Torino il 2 ag. 1800.
L'Elogio di Ignazio, scritto da G. Vernazza nel 1793(Schede Vesme, 1963, p. 332), ed Filippo dalla Matilde di Canossa di N. Sale nel monumento berniniano in S. Pietro (Telluccini, 1922-23, p. 269; ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] e la maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1972, pp. 39-45; G. Donatone - B. Jestaz, Les modèles de la majolique historiée, in 157-162; D. Bernini, Le ceramiche della S. Casa di Loreto, Roma 1979, tav. XCII; L. Magland, Sur quelques modèles ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] sia per la prima volta più vicina al Maratti che al Bernini. Anche facendo il confronto con le altre statue di apostoli in pp. 187 ss.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 274 ss.; C. G. Ratti, Delle vite ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] e XVI, I-II, Palermo 1880-83; G. Di Marzo - E. Mauceri, A. Gagini e l'altare di S. Giorgio, in L'Arte, V (1902), pp. 180-185; E -34, figg. 35 s., 38-41, 43-63, 70; D. Bernini, Gagini padre e figlio scultori in Sicilia, in Kalós. Maestri siciliani, IV ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....