MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] Berger, Paris 1884- 1921, nn. 2839, 2953; L. Fumi, Codice diplomatico della Città di Orvieto, Firenze 1884, n. 210; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, pp. 56, 534; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Gian Lorenzo Bernini a Roma cat. 4.28; III, Biografie, ibid. 1986, pp. 140 s.; M.G. Ciardi Duprè dal Poggetto, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze fiorentini del Seicento, Firenze 1989, pp. 55-62; L. Migliaccio - F. Paliaga, Nuovi studi su F ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] , 1981, nn. 109-114). Dal 1662 e durante l’assenza di Bernini nel 1665, impegnato alla corte di Luigi XIV, condivise XIV…, I, Colbert. 1664-1680, Paris 1881, col. 1287; G. Cugnoni, Appendice al Commento della vita di Agostino Chigi il Magnifico. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] scritto.
Fonti e Bibl.: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, I, Bari 1942, p. 56; Annali genovesi di Caffaro e de' ad Indicem; L. Fowler Magerl, Ordo iudiciorum vel ordo iudiciarius, Frankfurt am Main 1984, pp. 144, 248; G. Dolezalek, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] su disegno del fratello Basilio. Alla presa di Firenze il L. dedicò l'Ingresso delle truppe francesi in Firenze per la porta a dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] California – attraverso le monografie Bernini architetto (Venezia 1953), Ferdinando dialettica del restauro, Napoli 1995, pp. 21-63; G. Pane, Profilo biografico di R. P., in R. P. L’intitolazione della Biblioteca e due lezioni inedite, Napoli 2005, ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] P. S. pittore: tra Pietro da Cortona e Bernini, in Valori Tattili, 2016, n. 7, pp. 100-117; G. Fusconi, La fête baroque après 1655: goût et fonction de l’ornement dans les apparats éphémères du Chevalier Bernin et de Johann Paul Schor, in Les cahiers ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] più felici, tanto da meritare l’apprezzamento di Gianlorenzo Bernini, che lo considerò il primo italiana, IX, 7, La pittura del Cinquecento, Milano 1934, p. 1112; G. Scavizzi, Note sull’attività romana del Lilio e del Salimbeni, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] episodio del Seicento fiorentino. L’architetto M. N. e la cappella Colloredo, a cura di M. Falciani Prunai - G. Orefice, Firenze 1981; e aberrazioni dell’architettura fiorentina tra XVI e XVII secolo, in Bernini e la Toscana, Roma 2002, pp. 3-20; A. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] delColl. Cesarini;F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano e G. Graglia, VI, Milano 1979, pp. 387, 577 n. 631 of its architecture from Bernini to Thorvaldsen, Tübingen 1975, ad Indicem;F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Bibl. ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....