Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] un albergo esclusivo immerso nella natura, in cui i ministri dell’economia dei Paesi più sviluppati si danno convegno per un G8 e dove, come un visitatore misterioso, un vero ‘angelo sterminatore’, si aggira un frate certosino (ancora Servillo in una ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] realizzazione nel 2001 di un altro importante film collettivo, Un altro mondo è possibile, sui fatti avvenuti durante il G8 di Genova di quell'anno.
L'incontro con quello che sarebbe stato uno dei suoi attori preferiti, Marcello Mastroianni, avvenne ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] WTO (World Trade Organization), la World bank, il G8.
Il principale ostacolo allo stabilizzarsi di questo ordine mondiale Porto Alegre del 2003, e di controvertici alternativi a quelli del G8 – drammatico quello di Genova del 2001 – che però, ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] di trenta registi, tra cui M., si sono recati a Genova per documentare le iniziative dei no-global durante la riunione del G8; dal loro lavoro è nato il film collettivo, coordinato da M., Un altro mondo è possibile.
Bibliografia
F. Bolzoni, La barca ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ., L'Islam globale, Roma-Bari: Laterza, 2002.
Andretta, M. e altri, Global, no global, new global. Le proteste contro il G8 a Genova, Roma-Bari: Laterza, 2002.
Armstrong, K., The battle for God, Oxford: Oxford University Press, 2000 (tr. it.: In nome ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] il processo di democratizzazione della Libia a iniziare dalle elezioni per l’assemblea costituente che dovrebbero tenersi nel 2014. Al G8 del 17-18 giugno 2013, tenutosi a Lough Erne in Irlanda del Nord, è stato deciso che l’intervento occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] ’art. 3 CEDU (Proibizione della tortura) a causa delle violenze mosse dalle forze di polizia al sig. Cestaro in occasione del summit del G8 di Genova del 2001.
In materia di diritto alla vita, nel caso GG e altri c. Italia del 13.11.2014, la Corte ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] grado di diversità culturale tra i protagonisti più influenti del sistema globale. Prendendo a riferimento simbolico il passaggio dal G8 (o meglio dal G7, vista la collocazione tuttora ambigua della Russia) al G20, il vecchio ‘nucleo’ dei paesi più ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] quadro istituzionale che ha affiancato e allo stesso tempo sfidato l’ordine delle Nazioni Unite (v. BRICS e G7-G8-G20), creando di fatto un sistema di governance globale. Negli studi di relazioni internazionali, sulla scia della prospettiva tracciata ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] rapidamente il centro della scena, forte anche dei due veri e propri eventi mediatici costituiti dai funerali e dallo stesso G8. «Il successo della campagna d’immagine per la popolarità e il consenso condotta dal governo cavalcando l’emotività e la ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...