Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] mondiale, essendo l’egemonia unilaterale Usa logorata dagli smacchi clamorosi del primo decennio del 21° secolo, esaurito il G8, ma rivelandosi sinora deludente anche la sua – pur inevitabile – evoluzione verso il G20, aperto ai nuovi protagonisti ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] il governo del sindaco Antonio Bassolino sembra essersi arrestato. La cura per la città, iniziata in occasione dell’incontro del G8 del 2001 e promossa su vasta scala attraverso il riordino e la riqualificazione del sistema della mobilità su ferro e ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti di stati, come il G8, il G20, e il G77, ma nessuno di essi è stato fondato con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] non parla a braccio. Le sue conferenze stampa non prevedono domande. Perfino nei vertici internazionali come il G8, che hanno qualche parentesi di confidenzialità, Hu nei dialoghi con gli altri leader non improvvisa. Sulle manovre politiche ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] relazione a gravi crisi in atto o ad iniziative riguardanti la sicurezza in senso più ampio (Pasquale Ferrara, Dopo il G8: verso un gruppo per il consenso globale?, «Italianieuropei» 3, 2009, p. 33)
Oltre a confermare aspetti testuali già osservati ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] del 2011 il paese è stato ammesso nel club ristretto degli emergenti che rappresentano il Sud del mondo (brics) contrapponendosi al G8. Il seggio permanente per l’Africa in un Consiglio di sicurezza delle Un riformato resta un sogno. La Nigeria mette ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] ! New Towns! CASE! Disastro! La metafora del non-luogo si spreca, in particolare dopo l’annuncio dello spostamento del G8 dalla Maddalena all’Aquila. Sul piano delle rappresentazioni pubbliche, qui si ricorda la svolta segnata dal rapporto del Censis ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] , tuttavia, sulla comunità internazionale e sugli investitori diretti stranieri. Il piano è stato presentato una prima volta al vertice del G8 (G7 + Russia) di Genova nel 2001. La distratta platea di capi di Stato più ricchi accordò poco più che un ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] principali temi ambientali sono affrontati oramai abitualmente dai protocolli dei più importanti incontri internazionali, dai vertici dei G8 e dei G20 ai lavori della Commissione Europea.
Gli equilibri ambientali rappresentano il frutto di un sistema ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] sui presunti maltrattamenti compiuti dalle forze dell'ordine a Genova nel luglio del 2001, in occasione della riunione del G8. Rappresentanti dell'esecutivo hanno anche criticato il fatto che tra i rinviati a giudizio vi fossero più agenti di ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...