La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] vi sono il programma di sviluppo e lotta alla povertà NEPAD (New Partnership for Africa’s Development), appoggiato dal G8 e dall’Unione Europea, e la promozione di vari interventi di contingenti multinazionali africani per risolvere alcuni dei tanti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] promozione di questo fenomeno (si veda l'organizzazione Open Government Partnership, e tra i documenti si veda la Carta adottata dal G8, e l'italiano Open data action plan). Del riutilizzo l'Europa si era occupata già con la direttiva 2003/98/CE ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] opere più mature del giovane Fausto Paravidino (n. 1976), Genova 01 (2002), dedicata alla repressione delle proteste per il G8 a Genova del 2001, e Noccioline (2002).
A risultati di autonoma evidenza e leggibilità approda la pluridecennale produzione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] negli anni Settanta, a cura di M. Dondi, Nardò 2008, pp.126-165; J. Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim; G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] essere considerato come l’atto che ha portato alla successiva formulazione del Protocollo di Kyoto. Nel 2007, sotto la presidenza tedesca, il G8 ha trovato un accordo in base al quale il riscaldamento globale non deve superare gli 1,5-2,5 gradi: un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] temi la maggioranza registrava tensioni e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20-22 luglio 2001, pur preparato con grande cura e dovizia di mezzi, si risolse in un danno ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di tempo; Carlo Giuliani, ragazzo (2002) di Francesca Comencini, sulla uccisione del giovane da parte della polizia durante il G8 di Genova nel 2001; A filo d’acqua (2005) di Gian Enrico Bianchi, suggestivo e umanissimo ritratto della canoista Josefa ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] si può dimostrare che
che fornisce g1 = 1, g2 = 1, g3 = 2, g4 = 4, g5 = 9, g6 = 20, g7 = 48, g8 = 115, g9 = 286, g10 = 719.
2. Interpolazione.
Ritorniamo ora agli argomenti più tradizionali della matematica numerica. Proveremo però a dar loro un ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] una squadra veneta inviata contro Livorno, nella vana speranza di strappare quel porto ai Fiorentini.
Fra il 1495 e tutto il 'g8 insomma, ossia sino alla pace stipulata dalla Repubblica con Firenze (6 aprile '99) ed all'alleanza con la Francia di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] . n.n., cc. 95r-96v (g marzo 1616).
97. Ibid., reg. n.n., cc. 100v- 101v, 102v (15 settembre, 16 novembre e 10 dicembre 1616).
g8. Bilanci generali, pp. 473-474.
99. A.S.V., Senato Zecca, reg. n.n., cc. 104r-v, 105v- 106r (2 maggio e 25 ottobre 1617 ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...