Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. [...] Zeno di I. Svevo; Carlo Giuliani, ragazzo (presentato nel 2002 e incentrato sulla storia del giovane rimasto ucciso durante il G8 di Genova); Mi piace lavorare - Mobbing (2004); A casa nostra (2006); Lo spazio bianco (2009); Un giorno speciale (2012 ...
Leggi Tutto
Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore [...] è possibile, girato da autori italiani ideato e coordinato da Francesco Maselli, sui fatti avvenuti a Genova durante il G8. Eletto presidente dell'ANAC (Ass. Naz. autori cinematografici) nel 2002, nel 2006 ha pubblicato la sua autobiografia, Finale ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] un albergo esclusivo immerso nella natura, in cui i ministri dell’economia dei Paesi più sviluppati si danno convegno per un G8 e dove, come un visitatore misterioso, un vero ‘angelo sterminatore’, si aggira un frate certosino (ancora Servillo in una ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] realizzazione nel 2001 di un altro importante film collettivo, Un altro mondo è possibile, sui fatti avvenuti durante il G8 di Genova di quell'anno.
L'incontro con quello che sarebbe stato uno dei suoi attori preferiti, Marcello Mastroianni, avvenne ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] di trenta registi, tra cui M., si sono recati a Genova per documentare le iniziative dei no-global durante la riunione del G8; dal loro lavoro è nato il film collettivo, coordinato da M., Un altro mondo è possibile.
Bibliografia
F. Bolzoni, La barca ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] ) e quindi Un altro mondo è possibile (2001), ancora un documentario sugli eventi accaduti a Genova in occasione del G8 del luglio 2001.
Bibliografia
M. Ghirelli, Gillo Pontecorvo, Firenze 1979; I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato: vita di ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] Togliatti o di Berlinguer, le lotte operaie, le grandi manifestazioni sindacali, fino agli eventi di Genova in occasione del G8 del 2001. Tra i tanti c. militanti autoprodotti, va ricordato in ambito americano anche quello del Movement Newsreel, tra ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] e la costruzione di film. Ne sono esempio le numerose immagini girate in modo autonomo e indipendente durante le giornate del G8 di Genova del luglio 2001, contesto in cui è stato realizzato il documentario collettivo Un altro mondo è possibile (2001 ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...