Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (1993-97), e quindi per due volte Giuseppe Pericu (1997-2007). Quest'ultimo si trovò ad affrontare le tragiche vicende del G8, che sconvolsero la città riportandole alla memoria i momenti più drammatici della sua storia: tra il 19 e il 22 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] in massa, eccidi, distruzioni). Nei primi giorni di giugno, dopo aver accettato il piano di pace elaborato dai paesi del G8, M. ordinò il ritiro delle truppe serbe dal Kosovo. Nel settembre 2000, in un clima di grave incertezza e tensione ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ripetuti interventi militari 'morali' e dove il crimine è in calo e l'economia appare la più competitiva del G8.
Nell'educazione, nella preparazione culturale, nelle maniere e nel linguaggio Blair è un modello di primo ministro conservatore. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 'ambiziosa volontà che si innestava nel clima di aspra tensione presente nel Paese: nel luglio, in occasione di una riunione del G8 a Genova, i manifestanti no global si erano scontrati con le forze dell'ordine e un giovane, C. Giuliani, era rimasto ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] per crimini contro l’umanità. Dopo 80 giorni di bombardamenti Belgrado accettò infine il piano di pace elaborato dai paesi del G8, ma gli scontri fra le parti non cessarono nonostante il dispiegamento di una forza internazionale (KFOR). Il Patto di ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] la Iugoslavia che, iniziato nel marzo 1999, si concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8 (con l’invio di truppe NATO).
La risoluzione 1244 dell’ONU pose il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] e meridionali del continente, dove non mancano, tuttavia, risolute spinte emancipatorie. Stati Uniti e Canada sono entrambi membri del G8, e i primi svolgono il ruolo di superpotenza mondiale in virtù della loro supremazia militare e della loro forza ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] la Iugoslavia. Soltanto dopo 80 giorni di bombardamenti, all'inizio di giugno, Belgrado accettò il piano di pace elaborato dai paesi del G8 segnando così la fine degli attacchi della NATO. Fra il 10 e l'11 giugno la I. cominciò a ritirare le proprie ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] africana. Il programma - che va sotto il nome di NEPAD (New Partnership for Africa's Development) - è sostenuto dal G8 e dall'Unione Europea. Esso rappresenta uno dei maggiori sforzi compiuti per promuovere in forma cooperativa e regionale un'azione ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] delle presidenziali rende difficile qualsiasi iniziativa americana e l’unica decisione praticabile sembra quella di non decidere. Al G8 all’Aquila il club delle potenze mondiali tentenna infatti nel condannare in modo inequivocabile l’andamento delle ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...