• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Biografie [243]
Storia [162]
Economia [45]
Religioni [40]
Diritto [36]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

CANONICA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] il C. dovette risiedere prevalentemente a Pavia, dove è detto "nobilis dominus", e ha l'esercizio della pesa del sale della gabella della città, antico esercizio della famiglia. Nel 1494 acquista una casa a Pavia; ma nel 1495 è detto "habitator Ianue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA d'Isernia, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia, il Giovane Roberto Abbondanza Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Nello stesso anno, insieme con Matteo Capuano, suo collega nella luogotenenza del Gran Camerario, presiede all'incanto della gabella del Fondaco Maggiore e della Dogana della città di Napoli. Secondo una tradizione, da ritenersi veritiera, che risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONSIGNORI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo) Giuliano Catoni Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] 50t, 51t; 30, cc. 1t, 12, 22t, 33t, 43; Consiglio generale, 8, c. 74; 10, c. 21; Diplomatico, 1257 luglio 3; 1261 genn. 3; Gabella dei contratti, 12, c. 148; Lira, 2, c. 15t; Pergamene Bichi-Borghesi, 1292 apr. 2; Statuti 2, cc. 93, 95t, 99; ms. A 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA – BICCHERNA – FIRENZE – PISTOIA

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] del duomo di Győr). Formano un gruppo distinto che non ha riscontro altrove le legature in tavolette dipinte dei libri senesi della Gabella e della Biccherna, che dalla seconda metà del sec. XIII si estendono fino alla fine del XVII, e che recano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] san Gaudioso. Nell’imminenza della conquista del Regno da parte di francesi e spagnoli, il 26 luglio 1501, Sannazaro vendette la gabella del Gaudello e altri due possedimenti per 15.000 ducati al fine di sovvenire re Federico, donò tutti i suoi beni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Martino Francesco Sirugo Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] 1568. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Consiglio generale. Riformagioni Pubbliche, vol. 32, f. 315v; Ibid., Comune di Lucca, Gabella maggiore, 6 nov. 1551-5 nov. 1593; Ibid., Notarile, vol. 1999, ff. 24v-27v, 14 genn. 1526; vol. 1941, ff. 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] di un testo, come nel caso ricordato degli cendales d'Adria, talora autonome, come la nota su anaphus (1920) e i poderosi studi su gabella (1913) e su goliardo (1920 e 1926), tutti accolti in Rom. frag. (pp. 173-76; 177-92; 201-277). Date, temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] 12 doc. 2). Il dipinto viene generalmente identificato con l'immagine di S. Ansano, perduta, affrescata nel vecchio ufficio della gabella dei contratti nel palazzo pubblico, che recava la firma del solo L. e la data frammentaria "MCCCXX[-]" (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Taddea, figlia di Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, c. 73v). Il matrimonio inseriva l’umanista, un homo novus, in una famiglia tra le più potenti di Toscana. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOVALDI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOVALDI, Sandro Isabella Gagliardi – Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] camarlengo del Ceppo dei poveri (l’ospedale fondato da Francesco Datini nel 1410); tra 1420 e 1424 fu maestro della Gabella del vino; nel 1423 provveditore della Camera del Comune; nel 1425 sindaco di Porta Tiezi; divenne provveditore dell’Opera del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
gabella
gabella gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette o indirette, tasse, o anche aggregati...
gabellabile
gabellabile gabellàbile agg. [der. di gabellare], non com. – Che si può gabellare, per lo più nei sign. fig. del verbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali