• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Geografia [67]
Geografia umana ed economica [48]
Storia [30]
Africa [21]
Scienze politiche [30]
Storia per continenti e paesi [14]
Geopolitica [23]
Biografie [17]
Economia [12]
Religioni [7]

Gabon

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio del G. è centrato su due [...] dei fiumi e di ampie baie, fronteggiati spesso da isole e costituenti ottimi porti naturali (tra questi l’estuario del fiume Gabon, che dà il nome al paese); a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece, l’accumulo di banchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti

Gabon

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] e Cocotiers, e nella Baia di Corisco, dove si ritiene possano trovarsi significative quantità di petrolio. Negli ultimi anni l’economia del Gabon si è presentata come una delle più prospere del continente ed il pil pro capite del paese è tra i più ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SISTEMA PRESIDENZIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – REPUBBLICA DEL CONGO

CALCIO - Gabon

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Gabon FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Gabonaise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-giallo-blu Prima partita: 18 giugno [...] 1967, qualificazione Giochi Olimpici, Gabon-Guinea, 0-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 50 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 5000 uomini Arbitri: 100 uomini Stadi principali: Omar Bongo, Libreville (40.000 spettatori) Campionati nazionali vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] a E. e a S. dal Medio Congo. È vasta 274.870 kmq. e ha 389.000 ab. (1926). L'altipiano africano termina nel Gabon con due serie di alture quasi parallele: i Monti di Cristallo che hanno un'altezza media di 600 m., ai quali si collega, a S. del grande ... Leggi Tutto

Libreville

Enciclopedia on line

Libreville Città capitale del Gabon (813.489 ab. nel 2017), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e [...] commerciale della Francia, la città ha ricevuto e continua a ricevere dalle aree rurali ingenti flussi migratori, che hanno originato un’ampia periferia caoticamente cresciuta attorno al centro urbano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ESTUARIO – CAMERUN – FRANCIA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libreville (1)
Mostra Tutti

Port-Gentil

Enciclopedia on line

Port-Gentil Città del Gabon (116.200 ab. nel 2003), nella sezione occidentale del delta dell’Ogooué, capoluogo della provincia di Ogooué Marittimo. È tra i principali porti del paese, specializzato nell’esportazione [...] di legname e petrolio. Molto attivo il settore industriale (raffineria di petrolio, stabilimenti alimentari, tessili e lavorazione del legname) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PETROLIO – GABON

Ogooué

Enciclopedia on line

Ogooué Fiume del Gabon (1170 km), il principale del paese. Nasce nel Congo, a NO di Brazzaville, si dirige verso N con un corso interrotto da rapide, descrivendo un ampio arco, e, accresciuto da numerosi [...] affluenti, sfocia nell’Oceano Atlantico a S di Capo Lopez formando un estuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – BRAZZAVILLE – ESTUARIO – GABON – CONGO

James, Frank Linsly

Enciclopedia on line

Esploratore (Liverpool 1851 - Gabon 1890). Viaggiò in Egitto e nel Sudan (1877-78), in India (1879), in Eritrea (1880) e nel Messico (1882). Condusse una spedizione scientifica nella Somalia, penetrando [...] nella regione dell'Uebi Scebeli, per oltre 600 km, in territorio pressoché ignoto. Si dedicò poi a viaggi di mare e si spinse fino alle Svalbard e al Mar di Kara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DI KARA – LIVERPOOL – SVALBARD – ERITREA – SOMALIA

Bongo, Albert Bernard

Enciclopedia on line

Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato [...] nel 1973, 1979 e 1986). Mantenne una politica conservatrice e autoritaria sul piano interno, filo-occidentale e in particolare di stretti rapporti con la Francia sul piano internazionale. Nel 1993 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – FRANCIA – GABON

bwiti

Enciclopedia on line

(o buiti) Religione sorta in Gabon, come reazione alla dominazione coloniale dei bianchi. Presto si estese nel Camerun e nella Guinea Equatoriale. Tipica forma di sincretismo africano, mescola elementi [...] cristiani con antichi culti resi agli antenati e con l’uso dell’eboga o iboga, pianta allucinogena considerata sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – SINCRETISMO – CAMERUN – GABON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali