Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] domanda globale di petrolio che deve essere soddisfatta dai fornitori OPEC.
Attività
OGGI I membri dell’OPEC sono 12: il Gabon è uscito dall’Organizzazione nel 1995, a seguito di una vertenza interna, mentre l’Indonesia ha dovuto lasciare l’OPEC ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] globale di petrolio che deve essere soddisfatta dai fornitori Opec.
Attività
Oggi i membri dell’Opec sono 13: il Gabon è uscito dall’Organizzazione nel 1994, a seguito di una vertenza interna, mentre l’Indonesia ha dovuto lasciare temporaneamente ...
Leggi Tutto
GUINEA SPAGNOLA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] nucleo principale della G. S., il Río Muni, è compreso tra il Camerun francese e il Gabon francese. Il raggiungimento dell'indipendenza del Gabon nel 1958 e la fine dell'amministrazione fiduciaria del Camerun nel 1959 posero il territorio spagnolo in ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] metallo. Finora le più antiche evidenze sicure di lavorazione del ferro nell'Africa centrale sono state segnalate nelle regioni interne del Gabon e sono datate alla metà del I millennio a.C. circa. È interessante notare che in quest'area tale tecnica ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] domanda globale di petrolio che deve essere soddisfatta dai fornitori Opec.
Attività
Oggi i membri dell’Opec sono 12: il Gabon è uscito dall’Organizzazione nel 1995, a seguito di una vertenza interna, mentre l’Indonesia ha dovuto lasciare l’Opec ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi paesi, il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la Sierra Leone. Il numero ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] sono il Mozambico, il Ruanda (ammesso nel 2009) e il Gabon (ammesso nel 2022). Del C. faceva parte anche lo Zimbabwe, . Al 2022, con l'ingresso nel mese di giugno degli stati di Togo e Gabon, l'organizzazione intergovernativa conta 56 Stati membri. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] governo, sotto la pressione del Fondo monetario internazionale. La firma del 'cessate il fuoco', sottoscritta a Franceville, in Gabon, nel marzo 1996, da tredici gruppi ribelli, i cui esponenti ottennero in alcuni casi l'integrazione nell'esercito ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] sul Lago Moero. Altrove si hanno nomi come: Akoa presso il Capo Lopez; Moko, Bako o Bamoko presso l'estuario del Gabon; Ajongo e Benkel nelle vicinanze del Muni; Bengiel presso il Wole; Beku verso le sorgenti dell'Aina; Guleboko a occidente del ...
Leggi Tutto
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.
okume
okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava da...