La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] s. Carlo Borromeo, s. Alessandro Sauli, i beati Paolo Burali d’Arezzo e Giovanni Giovenale Ancina, il cardinale GabrielePaleotti e altri. Grandi artefici dell’intera opera riformatrice furono i nuovi ordini religiosi, principalmente la Compagnia di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] con il concistoro, e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il card. GabrielePaleotti, II, Roma 1967, ad Indicem; per l'assoluzione di Enrico IV ed i rapporti con la Francia: Lettres deHenri IV, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] stato «in tanta colera fin qui» (p. 59 nota), evidentemente deluso nelle sue aspettative alla corte papale.
Quando GabrielePaleotti, suo amico di gioventù, nel 1566 divenne cardinale e vescovo di Bologna, gli venne affidato il compito di scrivere ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1958; ad indicem.
Id., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), Roma 1959, ad indicem.
A. Stella, Guido da Fano eretico del secolo XVI al servizio del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] soltanto episodicamente quando avvertiva il rischio di essere diminuito nel suo rango e nel suo tenore di vita. Favorì GabrielePaleotti nell'ottenimento della porpora cardinalizia nel marzo 1565.
Dopo la morte del papa, entrato in conclave il 20 dic ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, ad ind.; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1592-1597), I-II, Roma 1959; I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] en France (1583-1586), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, 295; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad indicem; K. Krasenbrinck, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Vaticano 1964.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. Il governo, Roma 1964, ad indicem.
P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), I-II, ivi 1967, ad indicem.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. L'azione, ivi 1974 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] il Sigonio ebbe modo di leggere i rilievi contenuti nel testo inviato al cardinale.
35 Cfr. P. Prodi, Il Cardinale GabrielePaleotti, cit., II, pp. 252-262; Id., Storia sacra e controriforma, cit.
36 Le censure furono pubblicate per la prima volta ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] . Sega, nunzi in Francia (1591), in Mélanges offerts à Charles Braibant, Bruxelles 1959, pp. 19 ss.; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad indicem; I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, Innocent IX et ...
Leggi Tutto