Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in particolari età, come nella Preziosa di Salvatore di Giacomo; tra il '91 e il '93 a Napoli Gabriele D'Annunzio pubblicò sul «Corriere di Napoli» ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] pp. 151-152; IV, pp. 141, 159; Giovan Battista Cavalcaselle - Joseph Archer Crowe, Tiziano, la sua vita e i nr. 23).
256. La formazione di dinastie di notai è segnalata da Gabriele Fantoni, L'archivio notarile di Venezia, "Archivio Veneto", 26, 1883 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di Ca' Farsetti dove si diedero il cambio, in quell'arco di tempo, due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista e mutilato di guerra, è dispensato dal servizio ospedaliero": Gabriele Turi, La comunità ebraica di Venezia, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Artists, cit., p. 478.
Giovan Battista Della Porta: H. Graeven, La raccolta di antichità di Giovanni Battista della Porta, in RM, VIII, 1893 Der Codex Wolfegg, cit., p. 96 s.
Gabrieli. - Giacomo Antonio o il fratello Angelo riuniscono antichità ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di cui riprenderò a dire più avanti) -, il sindaco Giovanni Battista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di ad hoc dal nuovo Maestro opere sacre di Croce, Lasso, Victoria, Palestrina, Gabrieli, Viadana. Ben presto però il rapporto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veneziane. I giochi popolari, le cerimonie religiose e di governo illustrate da Gabriel Bella, Firenze 19802, pp. 286-287, e L, coll. 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a Giovan Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. XI (pp ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] stato; Paolo Renier, futuro doge, Flaminio Corner, Gabriele Marcello, eminenti senatori, gli erano amici. L' 142, Si riferirebbe alla raccolta Recanati (ma forse non a quella di Giovanni Battista).
134. Il catalogo a stampa del 1780, in tre volumi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di notevole peso.
Gabriel Le Bras affermava che
«dalla predicazione di Gesù, il cristianesimo si sforza di conquistare la terra di avuto il significato di sostituire Giovan Battista Paganuzzi, bersaglio degli scritti di Murri, e di trasformare l’Opera ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Milano e Monza che nel 1361 ottengono di costituire una scola - così la fraternita si chiamava a Venezia - dedicata ai prediletti s. Giovanni Battista presso di sé i due iniziatori di S. Giorgio in Alga, ossia Antonio Correr e Gabriele Condulmer ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medica. Infatti è stato dimostrato che l'interesse di Giovanni Battista da Monte nell'insegnamento clinico al letto del attività d'insegnamento, gli anatomisti italiani Realdo Colombo e Gabriele Falloppia (o Falloppio), lo spagnolo Juan de Valverde, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...