La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Gabriele Paleotti, bisognava invitarli a riferire tutto alla imperscrutabile provvidenza divina e alla volontà di specifica le condizioni per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell’ ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] poco sposa di Giovanni Battista Giustinian, personaggio centrale del Risorgimento veneziano, amico di Daniele Manin, La Chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura diGabriele Ingegneri, Venezia 1987, pp. 165-188.
141. «Paganuzzi lo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aprile 1552. Nel 1554, il cardinale Giovanni Battista Cigala, legato di Campagna e Marittima, lo nominò suo prolegato, 1586), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, 295; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] tutta l'Italia del Nord, dalla Milano di Carlo Borromeo alla Bologna del cardinale Gabriele Paleotti: si vuole soltanto dire che il saggio La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in G.B. Benedetti e ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Benoît-Joseph Labre54 a Leonardo di Porto Maurizio55 a Giovanni Battista de Rossi beatificato il 13 , dalla Tipografia Forense, 1860, pp. 52-54. Un altro ‘trasparente’ diGabriele Cavazzi dal titolo Allegoria del papato con Pio IX, San Pietro e Roma ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dei Malatesta di Pesaro e Fano apparteneva Battista Sforza, consorte di Federico di Montefeltro, ed era loro parente la dotta Battista Malatesta di Montefeltro, cognata e dama di compagnia di Cleopa nonché interlocutrice privilegiata di Martino V ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di s. Giovanni Battista, in cui Neofito è rappresentato come supplice presso i due intercessori. Nella volta infine egli era raffigurato mentre ascendeva al cielo tra gli arcangeli Michele e Gabriele.L'adozione del patrimonio figurativo ortodosso di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ad oggi per i quali la parrocchia sembra non esistere al di là di stereotipi e banalizzazioni. Al contrario occorre ripartire da quanto acutamente osservava con speranza lo stesso Gabriele De Rosa:
«Vi sono infatti paesi, borghi, villaggi, che per ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in primavera subentra l’impresa di Giovanni Battista Lasina, mentre la trattativa con Verdi passa di nuovo nelle mani della direzione; della tragedia La Nave diGabriele D’Annunzio, accompagnata dalle musiche di scena di Ildebrando Pizzetti. Intanto, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] inoltre guadagnato come discepolo Teodorico Pietrocola Rossetti, nipote diGabriele Rossetti. Il suo arrivo a Nizza, dove la del Sud, fra cui un numero consistente di presbiteriani, metodisti e battisti. Parte di loro si è presto decisa ad associarsi ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...