CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] cadere su uno dei candidati di Filippo II, il cardinale Giovanni Battista Castagna, che prese il nome di Urbano VII. Durante il suo sebbene qualche voce isolata, come quella del cardinale Gabriele Paleotti, si fosse levata per rivendicare al Collegio ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] penetra egualmente, venendo però battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" dei suoi, il maggio il segretario veneziano del bailo Gabriele Cavazza, ingiunzione di partire ha il sopravvento sulla sua ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il rischio di essere diminuito nel suo rango e nel suo tenore di vita. Favorì Gabriele Paleotti nell' rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per l'essequie dell'ill.mo et rev.mo s. card. A. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di S. Maria Maggiore; nel 1425 M. affidò al cardinale Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) l'incarico di restaurare la basilica di S ricorda che Gentile dipinse l'"historia" di s. Giovanni Battista, apprezzandone in particolare la figura del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 30 fu sostituito dal generale Giovan Battista Fardella di Torrearsa. Intanto l'efficienza dell' di Milano e Venezia e dall'inizio della prima guerra d'indipendenza. A fine marzo a Napoli ci furono manifestazioni popolari contro l'Austria, e Gabriele ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] un monumento ad E., mai completato; e vennero costruite le chiese di S. Benedetto, S. Cristoforo alla Certosa, S. Giovanni Battista, S. Gabriele. Ci vollero molti anni per portare a compimento questa vasta impresa e, nonostante venissero reclutate ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Battista Tosi, un cavaliere romano militante per gli Orsini.
Prigioniero - ancorché riguardosamente trattato - nella rocca di a cura di W. Barberis, Torino 1998, ad ind.; F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, a cura di M. Ariani - M. Gabriele, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Martirologio e gli Annales
«Gran cronista di Dio», come lo definì Giovan Battista Marino nella Galeria (1620), Baronio De antiquitate et situ Calabriae diGabriele Barrius (1571), attribuito a Guglielmo Sirleto; e alla stregua di quel libro l’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] a Firenze nel 1561 per i tipi di Lorenzo Torrentino, ma già tre anni dopo Gabriele Giolito de Ferrari ne pubblicava a Venezia Giovan Battista Adriani (1511-1579), letterato legato ai Medici, nominato da Cosimo I storiografo ufficiale e autore di un ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, nel reggimento di cui quello è a capo. Ma questi.
Ad eccezione di due sonetti stampati in una raccolta di rime in onore del luogotenente Gabriele Marcello, nulla fu ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...