• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Cinema [10]
Biografie [5]
Teatro [2]
Produzione industria e mercato [2]
Cinematografie nazionali [1]
Storia del cinema [1]

Accorsi, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Accorsi, Stefano Accórsi, Stefano (propr. Lelio Beniamino). – Attore cinematografico e teatrale (n. Bologna 1971). Diplomandosi nel 1993 alla Scuola di teatro di Bologna, si è affermato con il film [...] ruolo che gli varrà un David di Donatello nel 1999 – si è imposto definitivamente con L’ultimo bacio (2000) di Gabriele Muccino interpretando un trentenne immaturo in fuga dal matrimonio. Nei primi anni del 21° sec. ha consolidato il suo successo con ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – GABRIELE MUCCINO – DANIELE LUCHETTI – MICHELE PLACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accorsi, Stefano (1)
Mostra Tutti

Santamaria, Claudio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Santamaria, Claudio Santamarìa, Claudio. – Attore  (n. Roma 1974). Sguardo sornione e malinconico, incarna il fascino del giovane uomo comune, adatto a dare voce all’abulica generazione dei trentenni [...] contemporanei. Viene scelto da Gabriele Muccino per comporre il ritratto generazionale L’ultimo bacio (2001) e il suo seguito, Baciami ancora (2010), ha interpretato il passivo fumettista Pentothal nell’omaggio al disegnatore Andrea Pazienza Paz! ( ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE CRIALESE – GABRIELE MUCCINO – MICHELE PLACIDO – ANDREA PAZIENZA – DANIELE VICARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santamaria, Claudio (1)
Mostra Tutti

Thurman, Uma (propr. Uma Karuna)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thurman, Uma (propr. Uma Karuna) Thurman, Uma (propr. Uma Karuna). – Attrice statunitense (n. Boston 1970). Educata nella religione buddista del padre, trascorre un’adolescenza atipica decisamente anticonformista. [...] ultimi anni, da segnalare le sue interpretazioni in  Percy Jackson & the Olympians: the lightning thief (2010) di Chris Columbus; Playing for keeps (2011; Quello che so sull’amore) di Gabriele Muccino; Savage (2012; Le belve) di Oliver Stone. ... Leggi Tutto
TAGS: QUENTIN TARANTINO – GABRIELE MUCCINO – GOLDEN GLOBE – PULP FICTION – OLIVER STONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thurman, Uma (propr. Uma Karuna) (1)
Mostra Tutti

Favino, Pierfrancesco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Favino, Pierfrancesco Favino, Pierfrancesco. – Attore (n. Roma 1969). Diplomatosi all’Accademia nazionale di arte drammatica nel 1992, lavora in teatro, diretto soprattutto da Luca Ronconi. Nel cinema [...] si afferma nel giro di pochi anni con i ruoli rivestiti in L’ultimo bacio (2001) di Gabriele Muccino, Da zero a dieci (2001) di Luciano Ligabue, Emma sono io di Francesco Falaschi ed El Alamein di Enzo Monteleone, entrambi del 2002. La piena ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – DAVID DI DONATELLO – GIULIANO MONTALDO – GABRIELE MUCCINO – LUCIANO LIGABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favino, Pierfrancesco (1)
Mostra Tutti

Bellucci, Monica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bellucci, Monica Bellucci, Monica. – Attrice e modella italiana (n. Città di Castello, Perugia, 1964) naturalizzata francese. Ha esordito nell’ambiente cinematografico e televisivo nel 1991 diretta [...] donna conturbante ma fatale in Un été brûlant (2011) di Philippe Garrel. Nel 2003 ha vinto il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista per l’interpretazione di un’appassionata amante nel malinconico Ricordati di me di Gabriele Muccino. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE TORNATORE – GIOVANNI VERONESI – GABRIELE MUCCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellucci, Monica (1)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] gioventù, 2003, di Marco Tullio Giordana), ha tentato di elaborare modelli esportabili all’estero (L’ultimo bacio, 2001, di Gabriele Muccino) e ha riscoperto i generi (AD Project, 2006, di Eros Puglielli) tentando a volte di realizzare un connubio di ... Leggi Tutto

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] leggendari: Sabrina Ferilli (Rugantino), Stefania Rocca (Irma la dolce), ma anche la giovane Martina Stella lanciata da Gabriele Muccino in L'ultimo bacio (Aggiungi un posto a tavola). Le origini della commedia musicale italiana Con Garinei & ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti

MEDUSA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medusa Gaia Marotta Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. A partire dal 1965 [...] di molti giovani registi che fino a quel momento non avevano avuto la possibilità di farsi conoscere. Tra questi Gabriele Muccino (L'ultimo bacio, 2001; Ricordati di me, 2003), Luciano Ligabue (Radiofreccia, 1998; Da zero a dieci, 2002), Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIELE SALVATORES – MAURIZIO NICHETTI – CARLO MAZZACURATI – ADRIANO CELENTANO

Muccino, Silvio

Enciclopedia on line

Muccino, Silvio Attore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1982). Ha esordito sul grande schermo con Paparazzi (di N. Parenti, 1998) e successivamente ha collaborato con il fratello Gabriele alla [...] , 1999), in cui ha anche recitato. Sono seguite le interpretazioni di Ricordati di Me (di nuovo di G. Muccino, 2003), Il cartaio (di D. Argento, 2004), Manuale d’amore (di G. Veronesi, 2005),The Place (di P. Genovese, 2017) e Security (di P. Chelsom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – ROMA

Làvia, Gabriele

Enciclopedia on line

Làvia, Gabriele Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] del pianista sull'oceano, nel 1998, e Baarìa, nel 2009, di G. Tornatore; Non ho sonno di Argento, 2001; Ricordati di me di G. Muccino, 2003; Salvatore - Questa è la vita di G.P. Cugno, 2006; Iago di V. De Biasi, 2009; Quota 16  di A. Ravizza, 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – STRINDBERG – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làvia, Gabriele (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali