• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [405]
Religioni [43]
Biografie [135]
Storia [46]
Arti visive [46]
Letteratura [38]
Temi generali [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto [15]
Teatro [13]
Cinema [12]

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nel Sud e nelle isole, se si eccettuano la Campania e la Sicilia. «Partito cattolico, dunque – ha scritto Gabriele De Rosa – che diventa partito di ceti medi e di mondo rurale declassato, partito pazientemente raccolto nell’ambito di un movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] diocesane del Regno di Napoli tra Decennio e Restaurazione, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 537-576. 5 A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] cattolica»40. È stato soprattutto Gabriele De Rosa a evidenziare l’acutezza delle osservazioni . 69 Ibidem, pp. 213-214. 70 Ibidem, pp. 215-216. 71 G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione, cit., pp. 167, 174. 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 321-389. 25 L’eloquente discorso da non intendono le cose difficili, et alte», in P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 79. 28 Cfr. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] a Carlo Ungaro, e la redazione era composta da Elio Chinol, Raimondo Craveri, Elena Craveri Croce, Gabriele De Rosa, Gerardo Guerrieri, Agostino Lombardo, Antonio Pellizzari e Filippo Sacconi. Rodano non compariva ufficialmente nel periodico, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GREGORIO XVI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XVI Giacomo Martina Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] oggi largamente rivalutata, da G. Miccoli a G. De Rosa. Il movimento non si limita a quegli anni, ma estero nello Stato pontificio nel secolo XIX, ivi 1961; M. Gabriele, L'industria delle costruzioni navali nei territori dello Stato pontificio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI (4)
Mostra Tutti

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sacro nel mondo mediterraneo: premesse a un’indagine, in Contributi alla storia socio-religiosa. Omaggio di dieci studiosi europei a Gabriele De Rosa, a cura di A.L. Coccato, Vicenza-Roma 1997, pp. 141-150, in partic. p. 150. 49 L. Scaraffia, Loreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Bosco nel Mezzogiorno, che consente di attenuare, almeno in parte, le pur fondamentali acquisizioni di Gabriele De Rosa e della sua scuola sulla questione meridionale ecclesiastica. A proposito del radicamento dei Salesiani, Francesco Traniello13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

GREGORIO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIV Agostino Borromeo Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti. La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] nel secondo Cinquecento [...], a cura di A. Delfino-M.T. Rosa Barezzani, Lucca 1995, ad indicem; G. Bosio, Tensioni religiose Braibant, Bruxelles 1959, pp. 19 ss.; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad indicem; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV (3)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di sinistra all’interno della Democrazia cristiana, mentre l’anno successivo, alcuni suoi esponenti, tra i quali Gabriele De Rosa, scelgono di iscriversi al Partito della sinistra cristiana. Il Partito cristiano sociale, schierato su nette posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5
Vocabolario
velinaro
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali